I numeri di FOODINSIDER
Ristorazione bellezza, Sara Funaro
Sara Funaro è Assessora all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze. E’ intervenuta in remoto all’evento Ristorazione bellezza per rispondere alla domanda del moderatore Fiorino Iantorno che ha posto l’attenzione verso l’impegno e i cambiamenti messi in atto dal Comune di Firenze per riuscire a costruire una mensa migliore.
Ristorazione bellezza, Roberto Scalacci
Roberto Scalacci, dal 2015 Direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, interviene a Siena all’interno della cornice di Ristorazione bellezza per valorizzare il ruolo della mensa scolastica rispetto allo sviluppo rurale sostenibile in Toscana. Ecco il suo intervento introdotto dalla domanda: La mensa è un’occasione per lo sviluppo rurale?
Ristorazione bellezza, parla Claudia Pratelli
Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola Formazione e Lavoro della giunta Gualtieri a Roma, è intervenuta il 5 maggio all’evento Ristorazione bellezza di cui riportiamo il suo intervento che risponde alla domanda del Prof. Fiorino Iantorno, Direttore del Centro Santa Caterina Lab dell’Università di Siena: com’è cambiata, con il nuovo capitolato, la mensa scolastica di Roma?
Ristorazione bellezza: Roberta Casini Anci Toscana
Roberta Casini, attualmente Sindaco presso il Comune di Lucignano, delegata per l’agricoltura per ANCI Toscana, è coordinatrice del Tavolo delle politiche locali del cibo dei Comuni della Toscana. E’ intervenuto all’evento Ristorazione bellezza per spiegare il significato del Tavolo delle politiche locali del cibo e il ruolo che la mensa ha al suo interno.
Emilio Casalini per Ristorazione bellezza
Emilio Casalini è un giornalista della Rai, che è stato un reporter in situazioni di guerra molto complesse: Kosovo, Jugoslavia, Congo. Ha realizzato inchieste sul traffico dei rifiuti, è stato giornalista di Report e nell’ultimo periodo si sta concentrando sulla bellezza con il programma televisivo Generazione bellezza . Foodinsider ha scelto di ispirarsi a questa
Ristorazione bellezza
In programma il 5 maggio a Siena, a Palazzo Sansedoni, il primo evento che abbiamo voluto chiamare Ristorazione bellezza prendendo spunto dalla trasmissione di Emilio Casalini, ‘Generazione bellezza’ andata in onda qualche mese fa su RAI3. Come Emilio Casalini, che sarà presente in video in apertura all’evento, vorremmo raccontare storie che esaltano la bellezza di
Test gradimento mensa
Anche quest’anno l’indagine dei menu scolastici si affianca al test sul gradimento della mensa scolastica: poche domande per mettere a confronto i dati che emergono dall’analisi del menu scolastico con l’effettiva percezione di qualità da parte dell’utenza. La consultazione degli insegnanti, in primis, che consumano il pasto a scuola, ma anche dei genitori che percepiscono
#greenfoodweek22
E’ iniziata la #greenfoodweek22 il 7 marzo e le adesioni continuano ad arrivare, siamo a 365.000. Il 10 marzo è la giornata clou che vede le mense scolastiche che hanno aderito, più di 130, proporre lo stesso menu o quasi: crudité di verdure di stagione, primo con sugo vegetale, secondo con polpette o polpettone di
Super Green Food Week
La campagna #GreenFoodWeek ha appena raggiunto i 327.000 pasti sostenibili grazie alla partecipazione di 96 realtà, tra Comuni, Università e Aziende che hanno deciso di aderire all’iniziativa. Invitiamo tutte le realtà aderenti a raccontare la propria Green Food Week sui canali social (Facebook, Instagram) utilizzando l’hashtag #greenfoodweek22 e taggando la pagina di Foodinsider.it, così da
Già 100.000 pasti green
Raggiunti e superati già più di 100.000 pasti sostenibili garantiti per la settimana del GREEN FOOD WEEK. Raccolte più di 50 adesioni tra Comuni e Università che sostituiranno alcuni piatti proposti in mensa nella settimana dal 7 all’11 marzo con ricette a basso impatto ambientale. Bolzano per esempio, sostituisce il piatto unico insalata mista a
KIT per il GREEN FOOD WEEK
E’ disponibile un kit di supporto per spiegare le ragioni che devono spingere a fare scelte alimentari sane e sostenibili e che sono alla base della campagna Green Food Week che va dal 7 all’11 marzo. Nel kit ci sono informazioni accessibili a tutti e anche un semplice approfondimento su 3 aspetti chiave che abbiamo
Green Food Week, il cibo amico del Pianeta
Presentiamo la Green Food Week, il cibo amico del pianeta, un’iniziativa che si terrà dal 7 all’11 marzo, che è la settimana che culmina con l’iniziativa di Caterpillar M’illumino di meno, durante la quale i Comuni che aderiscono offriranno un pasto a basso impatto ambientale a scuola. Oltre a spegnere le luci in tante città,
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.
Compila il test di gradimento
Al via la campagna nazionale per misurare la qualità percepita della mensa scolastica con il questionario di gradimento di Foodinsider. La campagna coinvolge genitori e insegnanti da nord a sud Italia che compilando il questionario di gradimento contribuiscono a mappare lo stato della ristorazione scolastica nel nostro Paese.