I numeri di FOODINSIDER
Mense scolastiche: storie, realtà e confronti
I Comuni stanno progressivamente delegando il servizio di refezione scolastica a soggetti esterni (aziende partecipate o operatori economici del settore) che in cambio garantiscono efficienza e riduzione dei costi. Questo passaggio ha generato un conflitto incolmabile tra qualità e profitto spostando un servizio che dovrebbe essere al centro delle politiche sociali dei Comuni in opportunità di business per gli
Franco Berrino ‘Cambiamo la mensa’
Quanto sono ‘aggiornate’ le linee guida della ristorazione scolastica? Sono state recepite nei menu delle mense scolastiche le indicazioni dell’OMS? I menu scolastici sono troppo proteici? Perché ci sono i distributori di merendine e bevande a scuola? Nell’Aula Magna dell’Istituto dei Tumori, lo scorso 2 dicembre, il Dr. Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di correlazione tra cibo e tumori,
News Flash dai Comitati Mensa
Gli 007 delle mense, come il Corriere ha chiamato la Rete dei comitati mensa, è in piena attività. A Bologna, per esempio, il 17 novembre, all’alba, tre gruppi di genitori delle Commissioni Mensa di diverse scuole della città, hanno visitato a sorpresa i tre Centri Produzione del fornitore del servizio di ristorazione scolastica. Grande disponibilità e cortesia
Milano, 2 dicembre: Cambiamo la mensa
Mercoledì 2 dicembre alle 15.00 all’interno dei tradizionali ‘Pomeriggi delle prevenzione‘ che il Dott. Berrino tiene all’Istituto dei Tumori di Milano, si parlerà di mense scolastiche. L’obiettivo è quello di ‘Cambiare la mensa’ per renderla più salutare e al passo coi tempi. L’associazione l’Ordine dell’Universo, presieduta da Elena Alquati e, l’associazione La Grande via, presieduta dal Dott. Franco Berrino,
La strategia della polpetta
In merito all’indagine mense effettuata da Oricon, in qualità di movimento rete comitati mensa e di genitori che regolarmente effettuano ispezioni nelle mense, integriamo la ricerca con dati e interrogativi utili. Anzitutto, al fine di individuare le cause degli sprechi, andrebbero confrontate le quantità prodotte nei comuni in cui sia prevista la frutta a merenda (ad es.
Perugia tra azioni legali e ostruzionismo
A Perugia i genitori non scherzano: a ottobre il Ricorso al Tar e a novembre, il 24, è stato depositato il ricorso per motivi aggiunti. Le due Associazioni dei genitori ricorrenti dichiarano di aver rilevato, infatti, ulteriori motivi di illegittimità in merito all’operato del Comune nell’ambito della gara d’appalto di questa estate per l’esternalizzazione del servizio
A Como chiudono 18 cucine
Anche Como si aggiunge al lungo elenco di realtà dove il tema delle mense scolastiche sta diventando un questione attorno alla quale genitori e amministratori sono costretti a confrontarsi in maniera sempre più accesa. Le novità in vista sono due: l’idea di accorpare le 18 cucine che ad oggi servono le scuole comunali – 4500
La commissione mensa? ‘un valore aggiunto per la scuola’
‘La figura delle commissioni mensa è molto importante nella nostra scuola per l’azione di controllo che svolge e per le iniziative di educazione alimentare che si affiancano all’attività didattica coinvolgendo le famiglie sul territorio’. Ecco cosa dichiara il Preside dell’Istituto Comprensivo Giusti D’Assisi di Milano. ‘Il legame di reciproco rispetto e di confronto aperto che si
Il pasto da casa, conquista o ritorno al passato?
L’ASL di Brescia è la prima realtà istituzionale che ha dato l’ok alla possibilità di portare il pasto da casa e consumarlo a scuola. Ci chiediamo cosa rappresenti questa novità, se un passo indietro o, in alcuni casi, un’opportunità. Vogliamo dare voce ad un papà dell’Osservatorio Mense di Bologna, Giulio Mannino, che su questo argomento
News Flash dai comitati mensa – Ottobre
Ottobre è stato un mese di avvio denso di iniziative. A Perugia è stato depositato dai comitati mensa il ricorso al Tar contro la decisione del Comune di dare in appalto l’intero servizio di ristorazione scolastica, anche nella parte che riguarda l’approvvigionamento del cibo, compito svolto fino a quest’anno dalle associazioni dei genitori. A Genova un gruppo di genitori dei comitati mensa,
Menu stellato in asilo
Cibo rigorosamente biologico, pesce fresco, frutta e verdura di stagione, stoviglie in ceramica, ricette sfiziose…eppure non è un ristorante stellato, ma un asilo. Sorprende, entrando in questa scuola materna, il profumo che viene dalla cucina, ma ancor più sorprendono le risposte dei bambini alla domanda: ‘qual è il piatto che ti piace di più? ‘polpette di
Campolongo, un esempio di mensa biosostenibile
A CAMPOLONGO MAGGIORE (Venezia), una realtà di 10.400 abitanti in provincia di Venezia, il Comune ha realizzato un capolavoro di mensa scolastica, che Michela Facchinetti promotrice di questa eccellenza, ci racconta. ‘Il nostro è stato un lungo percorso iniziato grazie ad un gruppo di genitori “bionsensibili”. Si sono conosciuti alla scuola dell’infanzia nel 1998 dove hanno
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.