I numeri di FOODINSIDER
Menu a confronto: 1° Rating delle mense scolastiche
La realtà delle mense scolastiche è variegata e nel mettere a confronto i vari menu non sempre si trova un file rouge comune a tutti. Se si guarda al biologico spiccano Firenze, Bologna e Pisa, con tassi di prodotti bio che vanno dall’85% al 100%. Fanalino di coda è Milano, che ha un misero 10%
Primo Rating dei menu scolastici
E’ pubblico il primo Rating dei menu scolastici invernali delle scuole primarie. Si tratta di un ‘Viaggio nei menu scolastici‘ italiani realizzato dai genitori delle commissioni mensa attraverso il ‘Menu a punti’ dell’ASL2 di Milano (oggi ATS-Milano) che viene usato per valutare l’equilibrio dei menu scolastici nell’hinterland milanese La classifica è a pagina 9 del documento pubblicato
Menu estivo di Milano: delusione e perplessità delle commissioni mensa (zona1)
A scuola è da poco entrato in vigore il menu estivo: lo abbiamo analizzato attentamente e confrontato con quello dell’anno scorso e purtroppo siamo rimasti piuttosto sconcertati. I piatti che contenevano almeno un alimento biologico passano da 8 a 6 e i piatti maggiormente rifiutati dai bambini, contestati anche durante l’inverno, rimangono nel menù. Risultato?
Milano: incontro con i candidati sindaci sulla ristorazione scolastica
Il 28 maggio alle ore 18.15 presso lo spazio pubblico del CAM del Ponte delle Gabelle di Via San Marco 45 si terrà l’incontro con i candidati sindaci di Milano per parlare di ‘ristorazione scolastica‘. Un’occasione importante per tutti coloro che sono coinvolti, nei diversi ruoli, nel servizio della ristorazione delle mense scolastiche, per capire
Lettera aperta di un’insegnante celiaca
Milano, 13 maggio 2016 Gentilissimi signori, vi scrivo perché da tempo ho alcune domande, circa la vostra refezione, che ancora non trovano risposta. I miei dubbi riguardano i menù speciali e, in particolare le diete dei bambini affetti da CELIACHIA. Come saprete la celiachia é una malattia autoimmune invalidante. L’aspetto invalidante é, forse, quello sociale
Il Ministro Lorenzin manda i NAS nelle mense scolastiche
A ottobre nel convegno organizzato da Coldiretti sulla ristorazione collettiva il numero uno dell’Autorità anticorruzione, Cantone, parlava della necessità di lavorare ad un bando tipo per le mense scolastiche per evitare snodi pericolosi per la corruzione. A dicembre una serie di interventi congiunti tra Carabinieri e Anac portavano a svariate sanzioni e sequestri in diverse mense scolastiche
Viaggio nei menu scolastici
Il viaggio nei menu scolastici è il frutto della collaborazione di diversi attori: dalle dottoresse dell’ASL2 di Milano (Benedetta Chiavegatti e Giovanetti Gisella) che insieme al Dr. Berrino hanno condiviso i razionali con i quali giudicare la qualità di un menu scolastico, ai genitori della Rete delle commissioni mensa d’Italia che hanno studiato i vari menu scolastici
Milano 28 aprile: riconoscere il cibo sano dal cibo spazzatura
Giovedì 28 aprile alle ore 20,45 presso l’aula video della Scuola Giusti (ingresso da Via Verga) si terrà l’incontro con la Anna Villarini dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Obiettivo dell’incontro è quello di insegnare ai genitori di bambini e adolescenti a scegliere alimenti con valore nutrizionale e a riconoscere prodotti potenzialmente rischiosi per la
Abbiamo un nuovo menu!
Ciao Claudia! la scorsa settimana nella nostra scuola è stato adottato il menù estivo….e che menù estivo !!! Questo il link L’ho già sottoposto al vostro questionario ed è risultato migliorabile, ma rappresenta un fondamentale passo avanti (sono stati tolti panna, burro, salsicce, budini, formaggio spalmabile, pizza, bastoncini di pesce e così via) e un’importante presa di
Bologna: è sufficiente un buon capitolato?
A Bologna si sta avvicinando la fine del primo anno del nuovo servizio di refezione scolastica gestita da Ribò, una ATI composta da Camst ed Elior. I genitori cominciano dunque a fare un primo bilancio sulla messa a regime del servizio ed emergono le prime valutazioni generali. La prima considerazione è squisitamente di tipo politico:
Terni: i genitori chiedono chiarezza sui costi
Se è vero che la media del costo di un pasto in una mensa scolastica in Italia si aggira tra i 4 e 5 euro, come si fa sostenere che a Terni superi gli 11 euro? Questo dato di costo, 11,67 euro a pasto, secondo il Comune, è la ragione che spinge a privatizzare il
A Jesi si mangia pesce fresco locale
Jesi è un piccolo comune della Provincia di Ancona, dove noi genitori siamo molto attivi all’interno del servizio di refezione scolastica e intorno al quale chiediamo trasparenza e costanti interventi di miglioramento. Di recente noi genitori della Commissione Mensa, a seguito di una richiesta di accesso fatta relativamente a schede di controllo, non conformità rilevate, progetti di educazione alimentare, questionari
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.