I numeri di FOODINSIDER
Genitori capaci di cambiare la mensa
Riceviamo spesso lettere dove i genitori ci raccontano di cucine che chiudono a favore di centri di cottura unici, di esternalizzazione del servizio, di menu improbabili, di cibo ‘discount’, disservizi,… Poi succede, a volte, che i genitori si organizzano, si confrontano, condividono informazioni, fanno rete e qualcosa cambia, in meglio. Oggi abbiamo il piacere di pubblicare la
Chiudono le cucine? piuttosto il pasto da casa
Il Sindaco del Comune di Trecastelli, Faustino Conigli, ha deliberato la chiusura di 4 cucine per la creazione del centro unico di preparazione dei pasti per la mensa della scuola dell’infanzia, decisione che ha comunicato ai genitori dopo la delibera. Così a settembre 2017 verranno chiuse le 4 cucine e spesi 402.000 euro per il nuovo centro cottura. I
La mensa al bivio
Dopo che i Nas hanno dichiarato irregolare una mensa su quattro i genitori della rete Nazionale delle commissioni Mensa hanno condiviso e inviato al Ministro della Salute Lorenzin una lettera nella quale chiedono l’applicazione di 10 principi che diventino fondamento di un nuovo modello di servizio di refezione scolastica. La sentenza di Torino che apre alla
Lettera dei genitori al Ministro Lorenzin
I GENITORI CHIEDONO AL MINISTRO LORENZIN DI CONDIVIDERE E APPLICARE IL DECALOGO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MENSA SCOLASTICA COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DEI GENITORI DELLA RETE NAZIONALE DELLE COMMISSIONI MENSA SCOLASTICA DALLE INDAGINI A TAPPETO DEI NAS NELLE MENSE SCOLASTICHE DI TUTTA ITALIA EMERGE IL DATO ALLARMANTE CHE UN CONTROLLO SU QUATTRO RIVELA UNA NON CONFORMITA’
Mensa ‘in concessione’ a Terni
I genitori di Terni ci hanno scritto per informarci sull’esito della dialettica tra genitori e Amministrazione in questo difficile anno di transizione, iniziato con la minaccia della chiusura delle cucine da realizzare con l’esternalizzazione della mensa. Purtroppo un film già visto anche in altre realtà, dove i Comuni spostano la mensa dalle politiche sociali dell’Amministrazione per cederla agli operatori di mercato che
Esonero mensa e consumo pasto da casa: come si fa
Il diritto al ‘panino da casa’ riconosciuto dalla Corte di Appello di Torino è un punto di rottura a cui si è arrivati inevitabilmente grazie al percorso di privatizzazione che ha spostato la refezione dalle politiche sociali dei comuni agli obiettivi di business dei nuovi gestori del servizio. Ci sono Comuni che non sono stati più in grado di sostenere la
Corte di Appello di Torino: legittimo il pasto da casa
I genitori di Torino vincono in Appello e ottengono il diritto di poter scegliere tra la refezione scolastica ed il pasto da casa da consumarsi all’interno della scuola e nell’orario destinato alla refezione. Una sentenza storica che produrrà effetti non solo a Torino. Dalla sentenza, di cui alleghiamo il documento originario ( sentenza corte appello caro mensa ) si desumono ulteriori principi che
NAS: irregolare una mensa su quattro
Alimenti scaduti o di ignota provenienza, cibo contraffatto, tracciabilità e irregolarità nell’etichettatura, carenze igienico sanitarie, stoccaggi in ambienti inadeguati. Queste alcune delle irregolarità rilevate dai controlli effettuati dai NAS sui servizi di ristorazione scolastica da novembre ad oggi. Su 2678 controlli, 670 (25%) sono risultate irregolari. Tra le violazioni contestate le principali sono frode in pubbliche
Cibo, depressione e antibiotici: quali relazioni?
L’alimentazione non è la causa dei disturbi mentali, ma può condizionare o favorire l’equilibrio psichico. Lo dice la psicobiotica la disciplina che studia il rapporto tra intestino e cervello individuando connessioni tra la mente e la qualità della flora batterica intestinale. Recenti ricerche in questo ambito hanno dimostrato come le persone che hanno un’alimentazione a base di
Genova: l’ASL e la solitudine dei genitori
Pubblichiamo la lettera firmata dalla Rete delle commissioni mensa di Genova che risponde al perché i genitori non hanno chiamato l’ASL o meglio, non chiamano più l’ASL, quando trovano delle gravi ‘Non conformità’ in mensa, come quella del pesce servito e scaduto da due mesi. Gentile signora D., responsabile del settore controllo (servizio ristorazione comunale) lei
Nidi: i genitori chiedono più biologico e qualità nel menu invernale
La commissione mensa della scuola dell’Infanzia della S.S. Trinità di Milano ha elaborato un documento con il contributo dei genitori e delle insegnanti dei nidi con specifiche richieste di cambiamento e miglioramento del menu invernale rivolto ai bambini dai 6 mesi ai 3 anni. Il documento, indirizzato al Comune di Milano, (Milano Ristorazione) è consultabile online: Nidi
Sfida ai nuovi sindaci: dove sarà in classifica la mensa scolastica?
IL VIAGGIO NEI MENU’ SCOLASTICI DI 40 CITTA’ ACCENDE I RIFLETTORI SULLE GRANDI DISPARITA’ NELLA QUALITA’ E GENERA REAZIONI CONTRASTANTI TRA LE DIVERSE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E LE STESSE SOCIETA’ DI RISTORAZIONE. EMERGONO MENU’ ECCELLENTI COME QUELLI DI JESI, TRENTO E BOLOGNA E CITTA’ COME MILANO CHE TENTANO DI SFUGGIRE AL CONFRONTO, O GENOVA E VENEZIA
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.