I numeri di FOODINSIDER
Gli obiettori della mensa con il pasto da casa
Sui social c’è un tam tam continuo di informazioni e condivisione di articoli sul tema ‘pasto da casa’ che fanno prevedere un avvio caotico della mensa e molti problemi organizzativi che i presidi si troveranno a dover gestire. Dal punto di vista legale ora il pallino passa al Miur che avrebbe la possibilità di depositare
Milano: mensa in subbuglio
L’avvio del nuovo anno scolastico si annuncia critico sul fronte ‘mensa’. Un dato che sembra emergere in questi giorni è un calo di iscritti al servizio di refezione scolastica probabilmente dovuto a più cause. Da una parte ci sono quei genitori che stanno cercando di capire se la sentenza della Corte di Appello di Torino, che
Pasto da casa: Torino OK, mentre in Lombardia possibile sperimentazione
L’Ufficio scolastico del Piemonte smarca il pasto da casa. La posizione iniziale che contrastava la scelta del panino da casa e la limitava a chi aveva intrapreso azioni legali, è superata. Quindi sì, la mensa non è più l’unica opzione possibile, ma i genitori potranno organizzarsi autonomamente. Il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale Fabrizio Manca ha
Codacons presenta diffida per il diritto al ‘pasto da casa’ in Lombardia
Il Codacons ha presentato una diffida alla scuola Bacone, alla vicesindaco e assessore all’ Educazione Anna Scavuzzo e alla direzione scolastica regionale affinché sia possibile, anche per le famiglie lombarde, scegliere tra il servizio mensa e il pranzo da casa, così come sancito, a giugno, dalla Corte d’Appello di Torino. Si tratta della sentenza con
Torino: altri 2 via libera del giudice al pasto da casa
Le due nuove ordinanze, emesse il 16 agosto, accolgono i ricorsi d’urgenza presentati da due famiglie torinesi che hanno chiesto il riconoscimento del diritto per i propri figli di portarsi il pasto da casa. Questa ordinanza fa seguito alla Sentenza della Corte d’Appello di Torino 21 giugno 2016, n. 1049 con la quale 58 famiglie hanno ottenuto
Milano: nuovo menu invernale e utili da capogiro
Il Comune di Milano ha approvato il menu invernale per il prossimo anno scolastico. Se da una parte l’Amministrazione milanese sembra intenzionata a condividere i dati statistici risultanti dalle ispezioni, di fatto non recepisce le osservazioni più macroscopiche che emergono dalle schede dei commissari mensa. Lo si legge sul sito della partecipata dove vengono commentati i dati statistici delle ispezioni dei commissari mensa,
Proposte per una mensa scolastica milanese più buona e sana
Il documento che pubblichiamo è stato redatto dalla Commissione Mensa di una delle scuole del centro di Milano a conclusione del progetto La mensa che vorrei promosso da Actionaid, Slow Food e Cittadinanzattiva. Si tratta di un percorso didattico ideato per le scuole primarie lombarde che ha l’obiettivo di portare gli utenti del servizio, insegnanti, genitori
Cosa sono i CAM?
I CAM, Criteri Ambientali Minimi, sono stati approvati nel 2011 e hanno stabilito dei criteri minimi affinché un appalto possa essere definito ‘verde‘ in base alle indicazioni del PAN-GPP (Piano d’Azione Nazionale del Green Public Procurement). Il GPP rappresenta uno dei principali strumenti adottati per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile, stabilendo criteri di acquisto nella Pubblica Amministrazione che tengono conto
Perugia, nuovo modello di mensa?
‘Ieri [21 luglio 2016] si è svolta la riunione con il Sindaco e i dirigenti comunali che ha segnato l’inizio di una nuova ed importantissima fase, si auspica fatta non di scontri e di estenuanti istanze di accesso, bensì di aperture e di dialogo che, confidiamo, porteranno di qui innanzi ad un nuovo modello virtuoso
Il cibo che unisce
In un momento di grandi tensioni vorremmo parlare del cibo che unisce e ricostruisce. Come il pranzo dei Non più invisibili, un momento denso di significato, che si è tenuto in occasione del Festival della partecipazione a L’Aquila il 9 luglio, un pasto che le stesse famiglie aquilane hanno preparato e condiviso con un migliaio dei 3.500 operai
Mensa sotto i riflettori a Perugia, ma anche a Terni
Sono 13 le persone indagate nell’ambito dell’inchiesta scattata a Perugia in seguito alle segnalazioni dei genitori che hanno riguardato le mense scolastiche. L’ipotesi di reato è ‘frode in pubbliche forniture‘. Si va dal ‘cibo nocivo per la salute pubblica‘ come il pollo con frammenti ossei, pesce con lische, pane e yogurt con muffa, prosciutto cotto e frittata contaminati dai
Perugia, il Comunicato stampa dei genitori dopo i fatti rilevati dal PM
COMUNICATO STAMPA COMITATI MENSA E ASSOCIAZIONE GENITORI Le Associazioni dei Genitori e i Comitati Mensa esprimono grande preoccupazione per i fatti rilevati dal PM Cicchella e per la situazione che si è venuta a determinare riguardo il servizio mensa rivolto alle Scuole dell’Infanzia e Primarie della città. In conseguenza di ciò, hanno già chiesto con
Green Food Week 2025: i risultati
La Green Food Week 2025 si è conclusa e vogliamo ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questa edizione. È stata una settimana bellissima, ricca di idee, partecipazione e azioni concrete per promuovere una cultura del cibo più sana e sostenibile. Dal 7 all’11 Aprile, sono stati serviti oltre 600.000 piatti green nelle […]
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.