I numeri di FOODINSIDER
Cara Vicesindaco, partiamo dai dati reali per migliorare la mensa
Gentile Vicesindaco Dott.ssa Scavuzzo, le scriviamo in qualità di redazione Foodinsider, composta da commissari mensa che da anni lavorano volontariamente per una mensa migliore, per chiederle di vagliare le informazioni prima che vengano diffusi dati non allineati alla realtà dal vostro Ufficio Stampa. La richiesta nasce dal fatto che le informazioni pubblicate nell’articolo apparso lo
La risposta dell’Ufficio stampa del Vicesindaco
Pubblichiamo, sotto in corsivo, la risposta dell’Ufficio stampa ricevuta in data 27 settembre, a cui facciamo precedere alcune note e osservazioni: 1. Foodinsider non rappresenta un gruppo sprovveduto di mamme, ma una rete di genitori, mamme e anche papà, in gran parte professionisti, che offrono le loro competenze e il loro tempo per fare rete con altre realtà di refezione scolastica,
Comuni, Asl e Presidi: come gestire il ‘pasto da casa’?
Dopo i ricorsi di Torino, vinti dai genitori, anche a Milano si apre un nuovo capitolo giudiziario in tema di ‘pasto da casa‘. Sono partiti in settimana 3 ricorsi a firma dell’Avvocato Giorgio Vecchione, rivolti al Comune al Ministero e ai presidi. L’intento di questi ricorsi, così per come sono stati formulati, è quello di superare
Ripensare la mensa a partire dai modelli positivi
In occasione di Terra Madre Salone del Gusto, tenutosi dal 22 al 26 settembre a Torino, Slow Food ha organizzato uno spazio di confronto per dibattere il tema della mensa scolastica. Il Forum dal titolo “Ripensare la mensa” si è spinto verso la ricerca di nuovi modelli, per prendere spunto dalle esperienze positive e all’avanguardia attinte da
Il 14 ottobre si parla di ‘Buona mensa a tutela della salute’
Presso l’Auditorium Gaber, sede del Consiglio Regionale di Milano, il Coordinamento Cambiamo la Mensa invita personalità del mondo scientifico ed esperti della cucina buona e sana a discutere di refezione scolastica. Il 14 ottobre saranno presenti, oltre ad Elena Alquati, Presidente del Coordinamento, anche il Dott. Franco Berrino, che tratterà degli ‘studi epidemiologici sul cibo e sulla salute dei bambini’, il pediatra
Chiesta rettifica a The Guardian sui dati della mensa di Milano
Nell’articolo pubblicato sul TheGuardian il 22 settembre sono riportati dati che non corrispondono alla realtà della mensa scolastica milanese. Come redazione Foodinsider abbiamo ritenuto necessario chiedere una rettifica comunicando i dati reali e non quelli esposti nell’articolo che l’ufficio stampa del Vicesindaco ha comunicato alla giornalista. Primo, il valore del pasto non è 2,60 euro, ma 4,43
Confermato il diritto al panino: respinto il ricorso del MIUR
Questa mattina è arrivata la conferma: il ricorso del Miur contro il diritto al pasto da casa, sancito dalla sentenza della Corte di Appello di Torino il 21 giugno, è stato respinto. Il diritto di poter scegliere se avvalersi della mensa scolastica o portare a scuola il pasto domestico è confermato per tutti, non soltanto
Mensa: iscrizioni, esonero o fuga?
A Milano i genitori hanno ricevuto ad aprile una lettera informativa sulle nuove modalità d’iscrizione al servizio di mensa scolastica online con la seguente dicitura a fine pagina ‘non dovranno scriversi online: le famiglie che non intendono partecipare ai servizi sopra elencati, le famiglie degli alunni che si iscriveranno a scuole privato e/o paritarie.‘ Si
Dal ricorso al Tar dei genitori torinesi ai nuovi scenari: come cambierà la mensa?
A Novembre 2013, più di 700 genitori, tra ricorrenti (585) e sostenitori (140), hanno fatto ricorso al Tar per contestare i rincari delle tariffe della mensa scolastica torinese che e’ arrivata a costare 7,10 a pasto. Il Tar Piemonte ha respinto il ricorso. È stata quindi percorsa la strada del giudizio ordinario attraverso il deposito di un
Gli obiettori della mensa con il pasto da casa
Sui social c’è un tam tam continuo di informazioni e condivisione di articoli sul tema ‘pasto da casa’ che fanno prevedere un avvio caotico della mensa e molti problemi organizzativi che i presidi si troveranno a dover gestire. Dal punto di vista legale ora il pallino passa al Miur che avrebbe la possibilità di depositare
Milano: mensa in subbuglio
L’avvio del nuovo anno scolastico si annuncia critico sul fronte ‘mensa’. Un dato che sembra emergere in questi giorni è un calo di iscritti al servizio di refezione scolastica probabilmente dovuto a più cause. Da una parte ci sono quei genitori che stanno cercando di capire se la sentenza della Corte di Appello di Torino, che
Pasto da casa: Torino OK, mentre in Lombardia possibile sperimentazione
L’Ufficio scolastico del Piemonte smarca il pasto da casa. La posizione iniziale che contrastava la scelta del panino da casa e la limitava a chi aveva intrapreso azioni legali, è superata. Quindi sì, la mensa non è più l’unica opzione possibile, ma i genitori potranno organizzarsi autonomamente. Il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale Fabrizio Manca ha
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.