I numeri di FOODINSIDER
Brindisi: l’Adoc chiede le Linee Guida per il ‘pasto da casa’
L’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) scrive una lettera agli Istituti scolastici, all’ASL, all’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e al Comune per chiedere, a ciascuno per la propria competenza, di aprire alla possibilità del ‘pasto da casa’ affinché diventi un’opzione, regolamentata, accessibile a tutti gli alunni che ne facciano richiesta. L’Adoc rammenta
Mensa quiz 2016
Un anno di mensa con comuni virtuosi, alcuni un po’ meno e altri da evitare. SCARICA L’IMMAGINE, RISPONDI ALLE DOMANDE E RIEMPI IL CRUCIVERBA (i link sono un aiuto ad individuare la risposta corretta). 1. Il Comune dove l’Asl ha rilevato le arance con il pesticida distribuite nella mensa scolastica. 2. Il Comune dove il cibo avanzato della
Quale attenzione ai bimbi allergici?
Giovedì scorso pasto di emergenza nei nidi milanesi a causa di un’assemblea sindacale. Mentre in tutte le scuole è stato possibile portare la schiscetta, al nido no, solo pasto di emergenza uguale per tutti, anche per i bimbi gravemente allergici o intolleranti lo stesso menu: omogeneizzato freddo e fette biscottate. Poi, però, il Comune fa
Auguri di buone feste intorno al buon cibo
Il nostro augurio è che in questi giorni di festa il buon cibo sia un’occasione di condivisione di momenti felici tra le persone che amiamo, di piacere del gusto di piatti fatti con cura per compiacere, di riciclo degli avanzi da riutilizzati per nuove pietanze, di sensibilità verso un mondo sostenibile senza plastiche, pesticidi e tutto ciò che mette a
Genova ok al pasto da casa e Milano prepara una conciliazione
Il giudice, con l’ordinanza del 22 dicembre, ha riconosciuto alle famiglie genovesi ricorrenti il diritto di poter consumare il pasto domestico a scuola e quindi di poter disiscrivere i bambini dal servizio di refezione scolastica. Non è però entrato nel merito delle modalità di consumo del pasto da casa perché il giudice ha ritenuto non
Benevento: ‘blitz’ del Comune a scuola lascia i bambini a digiuno
Vigili urbani in borghese, annunciando un fantomatico controllo, piombano nel refettorio della S. Angelo a Sasso vietando alle maestre di aprire le vaschette fornite dalla ditta esterna e lasciando bambini dai 3 ai 5 anni digiuni. ‘ Questo è quanto riferiscono insegnanti e genitori in merito ai fatti dello scorso 20 dicembre intrapresi dal Comune per
Milano: sì al pasto da casa in refettorio, firmato accordo
È stata raggiunta tra le tre famiglie milanesi, favorevoli al consumo del pasto da casa, e le rispettive dirigenze scolastiche, l’intesa per la corretta disciplina del consumo degli stessi nei refettori scolastici.Su queste premesse i ricorsi giurisdizionali proposti al Tribunale di Milano si avviano ad una definitiva conciliazione che dovrebbe formalizzarsi alla prossima udienza del
Le ‘Iene’ investigano sui pasti dei malati oncologici in ospedale? c’è qualcosa che non va …
Anni fa il dott. Berrino disse ad una conferenza ‘vogliamo così bene ai malati di tumore che desideriamo che tornino’ ironizzando sul fatto che nei reparti oncologici non c’è alcuna attenziona alla dieta per i malati di cancro. ‘il malato oncologico deve rivolgersi ad un nutrizionista esperto perché ogni situazione è diversa‘, afferma la dottoressa
Terremoto, come aiutare le aziende colpite
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, in molti da tante regioni italiane e dall’estero, hanno cercato di sostenere le economie delle aree colpite dal terremoto attraverso l’acquisto di prodotti gastronomici e artigianali di territorio.Noi di Slow Food Italia abbiamo pubblicato sul nostro sito un elenco, che viene aggiornato continuamente, di piccoli produttori di Lazio, Abruzzo, Umbria Marche
Bozza menu estivo 2017: le osservazioni delle cm di Milano
Pubblichiamo, di seguito, il documento che raccoglie le osservazioni e le richieste di cambiamento delle commissioni mensa di Milano relativamente alla bozza di menu estivo elaborata da Milano Ristorazione. Le osservazioni sono state presentate dalla Rappresentanza cittadina delle cm di Milano il 15 dicembre in un incontro con il Comune e il fornitore che ha avuto l’obiettivo
Benevento: dopo la mensa degli orrori il ‘fai da te’
Erano 2.200 i pasti della mensa scolastica quando c’era la Ristorò, il fornitore incriminato, ora sono scesi a 150 in tutta Benevento. La mensa degli orrori si è retta su un disegno criminoso, finalizzato ad aumentare i guadagni d’impresa, […] un sistematico riciclo di cibo avanzato nelle scuole, addentato e non consumato del tutto, che in
Arance con residui: ASL dispone il ritiro a Genova, a Milano NO
A Genova l’ASL ha provveduto a fare le opportune analisi delle arance con la patina bianca trovate in mensa e a disporne il ritiro. A Milano nell’aprile del 2014 stessa segnalazione da parte dei genitori all’ASL, (vedi foto) ma la risposta è arrivata 2 anni dopo. Nell’articolo di ieri apparso su il Secolo XIX si parla di una dirigente della Asl3 Ersilia Maria D’Aste, sempre
Green Food Week 2025: i risultati
La Green Food Week 2025 si è conclusa e vogliamo ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questa edizione. È stata una settimana bellissima, ricca di idee, partecipazione e azioni concrete per promuovere una cultura del cibo più sana e sostenibile. Dal 7 all’11 Aprile, sono stati serviti oltre 600.000 piatti green nelle […]
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.