Sei soddisfatto della tua mensa scolastica?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
Compila il questionario
Sei un genitore?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Previous
Next

I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

Bozza menu estivo 2017: le osservazioni delle cm di Milano

Pubblichiamo, di seguito, il documento che raccoglie le osservazioni e le richieste di cambiamento delle commissioni mensa di Milano relativamente alla bozza di menu estivo elaborata da Milano Ristorazione. Le osservazioni sono state presentate dalla Rappresentanza cittadina delle cm di Milano il 15 dicembre in un incontro con il Comune e il fornitore che ha avuto l’obiettivo

Leggi tutto »

Benevento: dopo la mensa degli orrori il ‘fai da te’

Erano 2.200 i pasti della mensa scolastica quando c’era la Ristorò, il fornitore incriminato, ora sono scesi a 150 in tutta Benevento. La mensa degli orrori si è retta su un disegno criminoso,  finalizzato ad aumentare i guadagni d’impresa,  […]  un sistematico riciclo di cibo avanzato nelle scuole, addentato e non consumato del tutto, che in

Leggi tutto »

Arance con residui: ASL dispone il ritiro a Genova, a Milano NO

 A Genova l’ASL ha provveduto a fare le opportune analisi delle arance con la patina bianca trovate in mensa e a disporne il ritiro. A Milano nell’aprile del 2014 stessa segnalazione da parte dei genitori all’ASL, (vedi foto) ma la risposta è arrivata 2 anni dopo. Nell’articolo di ieri apparso su il Secolo XIX si parla di una dirigente della Asl3 Ersilia Maria D’Aste, sempre

Leggi tutto »

Salumi sì e legumi nì. Chi redige le Linee guida della ristorazione scolastica?

Mio figlio mangia alla mensa della scuola. Pertanto ho voluto capire la salubrità del suo Menu, attraverso il questionario Menu a punti, e conoscere le Linee di indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica all’interno delle quali ho notato la tabella che vedete qui esposta a lato con le mie annotazioni in rosso. Sono rimasta esterrefatta, in particolare, dalla presenza

Leggi tutto »

Menu a punti e nuovo Rating 2016/17

Con la trasmissione ‘Indovina chi viene a cena‘ e il lancio del Menu a punti in versione App, abbiamo ottenuto un panel molto interessante di menu scolastici italiani sottoposti al questionario e con il relativo punteggio. L’aspetto sorprendente è che oltre ai genitori ad aver sottoposto il menu all’analisi dell’App, lo hanno fatto anche quei Comuni che sanno di aver lavorato

Leggi tutto »

Indovina chi viene a mensa? i fatti di Terni raccontati dai genitori

A Terni l’appalto per  la gestione delle mense scolastiche, è in scadenza  il 15/12/2016 e quindi l’Amministrazione deve procedere alla nuova assegnazione, avendo optato per la forma giuridica della concessione, per un valore che supera i 20 milioni di euro nel settennio 2017-2024. Il 17 novembre scorso, la maxi inchiesta sull’appaltopoli ternana denominata ‘operazione Spada‘ ha visto oltre centoventi uomini della

Leggi tutto »

Terremoto: aiutiamo a sostenere le economie in difficotà

Dopo il terremoto abbiamo cercato un modo per sostenere  le realtà economiche in difficoltà nelle Marche. Abbiamo ritenuto Slow Food la realtà che meglio può garantire il valore delle piccole economie delle zone terremotate attraverso le Condotte locali. Siamo quindi entrati in contatto con Fabrizio Dellapiana, che tiene i rapporti con le Condotte, che ci ha messo a disposizione una lista di realtà produttive di valore da sostenere, a cui possiamo attingere per dare più valore al Natale. La varietà delle aziende e la qualità

Leggi tutto »

Iniziative solidali in mensa e per la mensa di Amatrice

Mensa progettata dall’architetto Stefano Boeri Il 24 novembre, i bambini delle mense scolastiche di Roma hanno mangiato pasta all’Amatriciana, Salsiccia di Amatrice con patate, pane e frutta. Un menu solidale con prodotti tipici delle zone terremotate, attraverso il quale sono stati devoluti 0,2 centesimi per ogni pasto a sostegno della refezione scolastica di Amatrice, distrutta

Leggi tutto »

Basta pagasio in mensa! le proteste dei genitori di Napoli

Dopo la trasmissione “Indovina chi viene a cena” del 7 novembre, che ha portato alla ribalta il problema della qualità nelle mense, i genitori di Napoli hanno detto basta al cibo discount ai propri figli. Dal giorno 21 novembre  sono partite le proteste in diverse scuole, con il rifiuto del Pangasio, il piatto più incriminato che

Leggi tutto »

Dai carnivori ai vegani passando per i riduzionisti

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. Se prima si tendeva a riconoscere la personalità degli uomini in base al segno zodiacale, ora lo si fa in funzione del profilo alimentare a cui si appartiene. Ci sono i carnivori per i quali se non c’è una bistecca a pranzo non è un pasto; gli onnivori che non

Leggi tutto »

30 novembre: Convegno (a porte chiuse) ATS-Milano sulla mensa

Milano 30 novembre 2016 – ore 8.30, convegno promosso da ATS-Lombardia. Purtroppo non è aperto al pubblico ma solo per gli addetti ai lavori. La ristorazione scolastica rappresenta un contesto prioritario per promuovere salute ed educare ad una corretta alimentazione sin dalla prima infanzia, in quanto i comportamenti e le abitudini alimentari acquisiti nei primi anni

Leggi tutto »
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.

3° Summit mensa

3° Summit mensa

Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Tips antispreco col pane

Tips antispreco col pane

Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.

Formazione online per genitori e insegnanti

Formazione online per genitori e insegnanti

Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]

Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici

Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici

Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato  presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]

9° Rating menù

9° Rating menù

Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.

Foodinsider alla FAO

Foodinsider alla FAO

Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.

Foodinsider in brief

Foodinsider in brief

Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.

Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni

Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni

Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.