3° SUMMIT DELLA MENSA SCOLASTICA
Martedì 4 Marzo, Palazzo Valentini - Roma
Segui la diretta streaming
Sei soddisfatto della tua mensa scolastica?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
Compila il questionario
Sei un genitore?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Previous
Next

I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

Chi ha la mensa vuole il panino, chi ha il panino vorrebbe la mensa

A Torino i bambini con il pasto da casa hanno raggiunto il 12 % del totale degli studenti che fino allo scorso anno mangiavano in mensa, mentre a Reggio Calabria tutti gli alunni che frequentano il prolungato si portano ogni giorno il pasto fatto in casa, perché la mensa non è ancora un servizio attivo. A Reggio Calabria

Leggi tutto »

Sala e la food policy: mensa più cara

La food policy di Sala per le mense scolastiche di Milano inizia con gli aumenti delle rette. Aumenti previsti per materne (+ 52 euro di tassa d’iscrizione), centri estivi e mensa scolastica. Strategie per raccogliere 4 milioni e, fare cassa, anche riducendo i nidi di 250 posti. Aumentare il costo di un servizio, come quello

Leggi tutto »

M.P.F. acronimo: Mensa. Panino. Fai come vuoi

‘In questo mondo, in gran parte sotto l’inquietante tutela del politically correct, poteva mancare il politicamente corretto delle pari opportunità da garantire al mitico panino? Probabilmente no… e infatti eccolo qua, capofila della rivendicazione del diritto di partecipazione democratica alle mense scolastiche, all’insegna di un eventuale futuribile nuovo acronimo M.P.F. (mensa, panino, fai come vuoi). Quali

Leggi tutto »

Chi è Elena Alquati e come cambia consapevolezza e menu

Di Elena Alquati ha parlato qualche giorno fa la Repubblica di Genova in relazione ai menu della mensa scolastica del capoluogo ligure. “I genitori delle scuole genovesi riscrivono il menù delle mense. E ad aiutarli è arrivata Elena Alquati, che collabora con l’oncologo Franco Berrino, dell’Istituto tumori di Milano, che ha regalato tredici menù ai genitori della Rete

Leggi tutto »

Milano: ok del giudice al pasto da casa

Con le 2 udienze di oggi i il Tribunale verbalizza, e quindi conferma, l’accordo tra il Miur e le famiglie per il pasto da casa da consumarsi all’interno del refettorio consacrando il tal modo l’esistenza del rivendicato diritto. Il Comune, contrariamente alla sua nota dello scorso dicembre con la quale  giudicava l’accordo siglato tra genitori e presidi “una soluzione

Leggi tutto »

Poca vitamina D, maggiore rischio di cancro

La carenza di vitamina D e la presenza di tumori è un dato certo. Il fatto che il 70% delle donne affette da cancro al seno presenta carenza di vitamina D conferma questa stretta relazione. Sul piano scientifico questo è il dato che emerge da diversi studi. Lo conferma lo studio fatto dai ricercatori dello University of Rochester Medical Center, su 166

Leggi tutto »

L’effetto contagio delle mense virtuose

95% di biologico, pesce fresco locale, frutta e verdura fresca di stagione, dieta equilibrata, attenzione agli sprechi, genitori che possono fare ispezioni in cucina senza preavviso. Un miraggio? No, là dove ci sono Amministrazioni innovative che credono in una food policy condivisa, le cose funzionano. Si tratta di un consorzio di sei comuni liguri che avevano un

Leggi tutto »

Chi elabora i menu scolastici?

La zucchina è una verdura estiva eppure la ritroviamo in numerosi menu scolastici invernali. La zucchina può essere un indicatore di quanto le ASL (ATS o AUSL, USL,.…) incidono nell’elaborazione dei menu scolastici? quindi nel vincolare l’impiego di verdure di stagione? La domanda è solo un pretesto per parlare di quale sia il margine di manovra delle Aziende

Leggi tutto »

Piramide alimentare: qual è quella giusta?

Il 25 ottobre 2015 il Ministero della salute pubblicava e diffondeva un documento dal titolo Quaderni del Ministero della Salute, codice documento ISSN 2038-5293, che mostrava la piramide alimentare rappresentativa della qualità e frequenza degli alimenti nella dieta sana. Lo stesso documento, con lo stesso titolo, stesso codice ISSN, scaricato qualche tempo dopo, mostra una piramide diversa, sempre alla

Leggi tutto »

Brindisi: l’Adoc chiede le Linee Guida per il ‘pasto da casa’

L’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) scrive una lettera agli Istituti scolastici, all’ASL, all’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e al Comune per chiedere, a ciascuno per la propria competenza, di aprire alla possibilità del ‘pasto da casa’ affinché diventi un’opzione, regolamentata, accessibile a tutti gli alunni che ne facciano richiesta. L’Adoc rammenta

Leggi tutto »

Mensa quiz 2016

Un anno di mensa con comuni virtuosi, alcuni un po’ meno e altri da evitare. SCARICA L’IMMAGINE, RISPONDI ALLE DOMANDE E RIEMPI IL CRUCIVERBA (i link sono un aiuto ad individuare la risposta corretta). 1. Il Comune dove l’Asl ha rilevato  le arance con il pesticida distribuite nella mensa scolastica. 2. Il Comune dove il cibo avanzato della

Leggi tutto »

Quale attenzione ai bimbi allergici?

Giovedì scorso pasto di emergenza nei nidi milanesi a causa di un’assemblea sindacale. Mentre in tutte le scuole è stato possibile portare la schiscetta, al nido no, solo pasto di emergenza uguale per tutti, anche per i bimbi gravemente allergici o intolleranti lo stesso menu: omogeneizzato freddo e fette biscottate. Poi, però, il Comune fa

Leggi tutto »
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA

Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA

Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.

Summit 25: le premiazioni

Summit 25: le premiazioni

Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.

Summit: i video interventi del pomeriggio

Summit: i video interventi del pomeriggio

Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.

Summit: i video interventi della mattina

Summit: i video interventi della mattina

Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.

Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica

Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica

Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese.   L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma.   Sessione Mattutina     Sessione Pomeridiana   

Iscriviti alla Green Food Week 2025

Iscriviti alla Green Food Week 2025

Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.

3° Summit mensa

3° Summit mensa

Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Tips antispreco col pane

Tips antispreco col pane

Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.