I numeri di FOODINSIDER
L’effetto contagio delle mense virtuose
95% di biologico, pesce fresco locale, frutta e verdura fresca di stagione, dieta equilibrata, attenzione agli sprechi, genitori che possono fare ispezioni in cucina senza preavviso. Un miraggio? No, là dove ci sono Amministrazioni innovative che credono in una food policy condivisa, le cose funzionano. Si tratta di un consorzio di sei comuni liguri che avevano un
Chi elabora i menu scolastici?
La zucchina è una verdura estiva eppure la ritroviamo in numerosi menu scolastici invernali. La zucchina può essere un indicatore di quanto le ASL (ATS o AUSL, USL,.…) incidono nell’elaborazione dei menu scolastici? quindi nel vincolare l’impiego di verdure di stagione? La domanda è solo un pretesto per parlare di quale sia il margine di manovra delle Aziende
Piramide alimentare: qual è quella giusta?
Il 25 ottobre 2015 il Ministero della salute pubblicava e diffondeva un documento dal titolo Quaderni del Ministero della Salute, codice documento ISSN 2038-5293, che mostrava la piramide alimentare rappresentativa della qualità e frequenza degli alimenti nella dieta sana. Lo stesso documento, con lo stesso titolo, stesso codice ISSN, scaricato qualche tempo dopo, mostra una piramide diversa, sempre alla
Brindisi: l’Adoc chiede le Linee Guida per il ‘pasto da casa’
L’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) scrive una lettera agli Istituti scolastici, all’ASL, all’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e al Comune per chiedere, a ciascuno per la propria competenza, di aprire alla possibilità del ‘pasto da casa’ affinché diventi un’opzione, regolamentata, accessibile a tutti gli alunni che ne facciano richiesta. L’Adoc rammenta
Mensa quiz 2016
Un anno di mensa con comuni virtuosi, alcuni un po’ meno e altri da evitare. SCARICA L’IMMAGINE, RISPONDI ALLE DOMANDE E RIEMPI IL CRUCIVERBA (i link sono un aiuto ad individuare la risposta corretta). 1. Il Comune dove l’Asl ha rilevato le arance con il pesticida distribuite nella mensa scolastica. 2. Il Comune dove il cibo avanzato della
Quale attenzione ai bimbi allergici?
Giovedì scorso pasto di emergenza nei nidi milanesi a causa di un’assemblea sindacale. Mentre in tutte le scuole è stato possibile portare la schiscetta, al nido no, solo pasto di emergenza uguale per tutti, anche per i bimbi gravemente allergici o intolleranti lo stesso menu: omogeneizzato freddo e fette biscottate. Poi, però, il Comune fa
Auguri di buone feste intorno al buon cibo
Il nostro augurio è che in questi giorni di festa il buon cibo sia un’occasione di condivisione di momenti felici tra le persone che amiamo, di piacere del gusto di piatti fatti con cura per compiacere, di riciclo degli avanzi da riutilizzati per nuove pietanze, di sensibilità verso un mondo sostenibile senza plastiche, pesticidi e tutto ciò che mette a
Genova ok al pasto da casa e Milano prepara una conciliazione
Il giudice, con l’ordinanza del 22 dicembre, ha riconosciuto alle famiglie genovesi ricorrenti il diritto di poter consumare il pasto domestico a scuola e quindi di poter disiscrivere i bambini dal servizio di refezione scolastica. Non è però entrato nel merito delle modalità di consumo del pasto da casa perché il giudice ha ritenuto non
Benevento: ‘blitz’ del Comune a scuola lascia i bambini a digiuno
Vigili urbani in borghese, annunciando un fantomatico controllo, piombano nel refettorio della S. Angelo a Sasso vietando alle maestre di aprire le vaschette fornite dalla ditta esterna e lasciando bambini dai 3 ai 5 anni digiuni. ‘ Questo è quanto riferiscono insegnanti e genitori in merito ai fatti dello scorso 20 dicembre intrapresi dal Comune per
Milano: sì al pasto da casa in refettorio, firmato accordo
È stata raggiunta tra le tre famiglie milanesi, favorevoli al consumo del pasto da casa, e le rispettive dirigenze scolastiche, l’intesa per la corretta disciplina del consumo degli stessi nei refettori scolastici.Su queste premesse i ricorsi giurisdizionali proposti al Tribunale di Milano si avviano ad una definitiva conciliazione che dovrebbe formalizzarsi alla prossima udienza del
Le ‘Iene’ investigano sui pasti dei malati oncologici in ospedale? c’è qualcosa che non va …
Anni fa il dott. Berrino disse ad una conferenza ‘vogliamo così bene ai malati di tumore che desideriamo che tornino’ ironizzando sul fatto che nei reparti oncologici non c’è alcuna attenziona alla dieta per i malati di cancro. ‘il malato oncologico deve rivolgersi ad un nutrizionista esperto perché ogni situazione è diversa‘, afferma la dottoressa
Terremoto, come aiutare le aziende colpite
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, in molti da tante regioni italiane e dall’estero, hanno cercato di sostenere le economie delle aree colpite dal terremoto attraverso l’acquisto di prodotti gastronomici e artigianali di territorio.Noi di Slow Food Italia abbiamo pubblicato sul nostro sito un elenco, che viene aggiornato continuamente, di piccoli produttori di Lazio, Abruzzo, Umbria Marche
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.