I numeri di FOODINSIDER
12 marzo ore 11.00 FA LA COSA GIUSTA Fieramilanocity
Conferenza sui modelli virtuosi di mense scolastiche. Un’occasione per parlare bene delle mense scolastiche e imparare da chi offre un servizio di migliore qualità rispetto allo standard.
12 Marzo ore 11.00 presentazione 2° Rating dei menu scolastici
Quali sono i migliori menu scolastici italiani? Esiste il menu perfetto? Qual è la ricetta per avere un menu al top? I migliori menu sono anche buoni o solo equilibrati? Cosa fare del risultato del Rating se il menu del mio comune è solo sufficiente? Nell’ Annus Horribilis della mensa dove si è parlato di guerra
Il declino della mensa tra qualità e costi
Tabelle dietetiche con piatti ‘standard’ che richiedono poca elaborazione in cucina e menu più vari ed equilibrati con ricette più sfiziose. Perché questo divario? Se si scava più a fondo e si va oltre la semplice lettura dei piatti, si scopre che da una parte ci sono le cucine industriali che vincolano a poche proposte
Roma: la mensa autogestita finanzia la scuola
A Roma dei 140.000 pasti circa 60.000 sono in autogestione vale a dire che la mensa è gestita direttamente dalla scuola: è l’Istituto scolastico che in base alla autonomia scolastica, effettua una gara d’appalto (seguendo quanto indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto di Roma Capitale) e affida il servizio alla ditta che risulta aggiudicataria della gara. In alternativa
Firmata intesa tra Cittadinanzattiva e l’Associazione della ristorazione collettiva
Firmato accordo tra Cittadinanzattiva e le associazioni che rappresentano le aziende di ristorazione collettiva (Agem e Oricon) con l’obiettivo di migliorare la qualità della mensa e sviluppare la partecipazione civica da parte dei soggetti interessati al servizio. La ristorazione collettiva, che sente il proprio terreno minacciato dalla guerra del panino, si apre a tavoli di
Difesa dei lavoratori vs rispetto dei bambini
Niente acqua nelle caraffe per i bambini con il pasto da casa, anzi Sì. Questo era quanto emergeva dopo la votazione tenutasi in sede di Consiglio Comunale a Torino lo scorso 6 febbraio poi rettificata dall’Assessore Federica Patti che è intervenuta e ha contattato le aziende del servizio ristorazione per chiedere di somministrata l’acqua nelle caraffe a tutti, non
Caro maestro sullo spreco in mensa qualcosa si può fare
L’articolo pubblicato su Donna Moderna del maestro e giornalista Alex Corlazzoli affronta il tema della refezione scolastica prendendo un indicatore significativo della qualità del cibo: gli avanzi. La perplessità che esprime giustamente il maestro, e che condividiamo noi genitori, si sintetizza in alcune domande: ‘perché anziché servire mele e pere in bacinelle di plastica non si preparano bicchierini
Elezioni, nuove nomine, bandi e ricorsi
A Milano il 18 febbraio è indetta l’assemblea cittadina delle commissioni mensa dove sarà possibile votare per i nuovi membri della Rappresentanza cittadina delle commissioni mensa. Possibilità che verrà estesa al 22 (dalle 8.00 alle 17.00) e 23 febbraio (dalle 8.00 alle 20.00) presso i Municipi delle proprie zone. A Perugia dopo un ricorso al
Menu su misura o prêt-à-porter?
I menu prêt-à-porter sono quelli ‘standard‘, che vanno sempre bene: riso alla parmigiana, pasta al pomodoro, pizza, lasagne, hamburger, polpette di carne, bastoncini, patate un po’ dappertutto, frutta, budino o yogurt di dessert. I menu su misura invece hanno piatti inusuali che puntano a compiacere il gusto ma anche a dare ‘sostanza’ nutrizionale, come pasta con broccoli
Il Menu a punti e la classifica dei menu scolastici
I genitori sono in grado di capire se il menu scolastico è equilibrato e risponde agli standard previsti? qualcuno sì, ma la stragrande maggioranza non ha le competenze per individuare le possibili carenze di un menu scolastico. Per risolvere questo problema nasce il Menu a punti online, (disponibile anche come APP) un questionario sviluppato dall’ASL2 di
Pangasio: via dalle mense e dai supermercati
La Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione per sostituire il pangasio, pasce low cost tra i più inquinati al mondo, con pesce azzurro dell’Adriatico. Si tratta di una scelta che ha un duplice obiettivo: sostegno economico all’attività ittica locale e pesce di qualità per i bambini. La graduale sostituzione del pangasio con il pesce azzurro delle coste regionali nelle
Food social gap e la mensa come canale di sostegno alle famiglie
Quanto sia importante che la mensa rientri nelle politiche sociali dei Comuni si desume dai dati allarmanti sugli effetti della crisi economica nell’alimentazione. Secondo uno studio del Censis gli italiani hanno ridotto il consumo dei cibi più costosi e stanno modificando l’alimentazione per ridurre le spese. Quindi meno carne, pesce, ma anche meno frutta, verdura e
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.