I numeri di FOODINSIDER
Caro maestro sullo spreco in mensa qualcosa si può fare
L’articolo pubblicato su Donna Moderna del maestro e giornalista Alex Corlazzoli affronta il tema della refezione scolastica prendendo un indicatore significativo della qualità del cibo: gli avanzi. La perplessità che esprime giustamente il maestro, e che condividiamo noi genitori, si sintetizza in alcune domande: ‘perché anziché servire mele e pere in bacinelle di plastica non si preparano bicchierini
Elezioni, nuove nomine, bandi e ricorsi
A Milano il 18 febbraio è indetta l’assemblea cittadina delle commissioni mensa dove sarà possibile votare per i nuovi membri della Rappresentanza cittadina delle commissioni mensa. Possibilità che verrà estesa al 22 (dalle 8.00 alle 17.00) e 23 febbraio (dalle 8.00 alle 20.00) presso i Municipi delle proprie zone. A Perugia dopo un ricorso al
Menu su misura o prêt-à-porter?
I menu prêt-à-porter sono quelli ‘standard‘, che vanno sempre bene: riso alla parmigiana, pasta al pomodoro, pizza, lasagne, hamburger, polpette di carne, bastoncini, patate un po’ dappertutto, frutta, budino o yogurt di dessert. I menu su misura invece hanno piatti inusuali che puntano a compiacere il gusto ma anche a dare ‘sostanza’ nutrizionale, come pasta con broccoli
Il Menu a punti e la classifica dei menu scolastici
I genitori sono in grado di capire se il menu scolastico è equilibrato e risponde agli standard previsti? qualcuno sì, ma la stragrande maggioranza non ha le competenze per individuare le possibili carenze di un menu scolastico. Per risolvere questo problema nasce il Menu a punti online, (disponibile anche come APP) un questionario sviluppato dall’ASL2 di
Pangasio: via dalle mense e dai supermercati
La Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione per sostituire il pangasio, pasce low cost tra i più inquinati al mondo, con pesce azzurro dell’Adriatico. Si tratta di una scelta che ha un duplice obiettivo: sostegno economico all’attività ittica locale e pesce di qualità per i bambini. La graduale sostituzione del pangasio con il pesce azzurro delle coste regionali nelle
Food social gap e la mensa come canale di sostegno alle famiglie
Quanto sia importante che la mensa rientri nelle politiche sociali dei Comuni si desume dai dati allarmanti sugli effetti della crisi economica nell’alimentazione. Secondo uno studio del Censis gli italiani hanno ridotto il consumo dei cibi più costosi e stanno modificando l’alimentazione per ridurre le spese. Quindi meno carne, pesce, ma anche meno frutta, verdura e
Chi ha la mensa vuole il panino, chi ha il panino vorrebbe la mensa
A Torino i bambini con il pasto da casa hanno raggiunto il 12 % del totale degli studenti che fino allo scorso anno mangiavano in mensa, mentre a Reggio Calabria tutti gli alunni che frequentano il prolungato si portano ogni giorno il pasto fatto in casa, perché la mensa non è ancora un servizio attivo. A Reggio Calabria
Sala e la food policy: mensa più cara
La food policy di Sala per le mense scolastiche di Milano inizia con gli aumenti delle rette. Aumenti previsti per materne (+ 52 euro di tassa d’iscrizione), centri estivi e mensa scolastica. Strategie per raccogliere 4 milioni e, fare cassa, anche riducendo i nidi di 250 posti. Aumentare il costo di un servizio, come quello
M.P.F. acronimo: Mensa. Panino. Fai come vuoi
‘In questo mondo, in gran parte sotto l’inquietante tutela del politically correct, poteva mancare il politicamente corretto delle pari opportunità da garantire al mitico panino? Probabilmente no… e infatti eccolo qua, capofila della rivendicazione del diritto di partecipazione democratica alle mense scolastiche, all’insegna di un eventuale futuribile nuovo acronimo M.P.F. (mensa, panino, fai come vuoi). Quali
Chi è Elena Alquati e come cambia consapevolezza e menu
Di Elena Alquati ha parlato qualche giorno fa la Repubblica di Genova in relazione ai menu della mensa scolastica del capoluogo ligure. “I genitori delle scuole genovesi riscrivono il menù delle mense. E ad aiutarli è arrivata Elena Alquati, che collabora con l’oncologo Franco Berrino, dell’Istituto tumori di Milano, che ha regalato tredici menù ai genitori della Rete
Milano: ok del giudice al pasto da casa
Con le 2 udienze di oggi i il Tribunale verbalizza, e quindi conferma, l’accordo tra il Miur e le famiglie per il pasto da casa da consumarsi all’interno del refettorio consacrando il tal modo l’esistenza del rivendicato diritto. Il Comune, contrariamente alla sua nota dello scorso dicembre con la quale giudicava l’accordo siglato tra genitori e presidi “una soluzione
Poca vitamina D, maggiore rischio di cancro
La carenza di vitamina D e la presenza di tumori è un dato certo. Il fatto che il 70% delle donne affette da cancro al seno presenta carenza di vitamina D conferma questa stretta relazione. Sul piano scientifico questo è il dato che emerge da diversi studi. Lo conferma lo studio fatto dai ricercatori dello University of Rochester Medical Center, su 166
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.