I numeri di FOODINSIDER
A Napoli sabato 25 marzo si parla di mensa scolastica
Sabato 25 marzo alle ore 10.00 si tiene un workshop organizzato dal Comune e ASL presso il liceo Genovesi di Napoli, a cui sono invitati i commissari mensa. Si tratta di un evento che rappresenta un momento conclusivo e chiarificatore a fronte dei numerosi incontri che si sono tenuti con i genitori commissari mensa in questi
La ristorazione collettiva attacca e i genitori rispondono
La ristorazione collettiva che, con la recente nota del Miur teme di perdere importanti fette di mercato, si muove all’attacco dei genitori sostenitori del pasto da casa. Scendono in campo anche i consulenti della ristorazione collettiva con un articolo apparso su il24salute.it dal titolo ‘Il panino a scuola? razzista e pericoloso”. La scelta del pasto da casa viene definita
Il Miur: OK alla scelta tra panino o mensa
Il Ministero riconosce con una nota del 3 marzo che il pasto da casa deve essere garantito e non negato “assicurando la tutela delle condizioni igienico-sanitarie e il diritto alla salute”. Come precisa l’Avv. Cinzia Olivieri nell’articolo apparso su Edscuola.eu con questa nota viene riconosciuto il diritto di poter scegliere per i propri figli tra la refezione scolastica
Presentazione Classifica Menu a punti
Di seguito pubblichiamo la classifica dei menu scolastici italiani 2016/17. Il Rating premia i menu più equilibrati in base ai parametri delle Linee Guida della ristorazione scolastica e le recenti raccomandazioni dell’OMS. L’indagine non considera aspetti come il gradimento del pasto, ma la qualità, frequenza e varietà degli alimenti proposti nei menu scolastici in base ai
Top 10 Rating menu scolastici 2016/17
Quest’anno è Cremona al top della Rating dei menu scolastici italiani con un menu ‘modello’: grande varietà di cereali (pasta riso orzo farro polenta), un buon equilibrio di carni bianche e rosse, niente insaccati, 6 proposte di pesce al mese, frutta a merenda e piatti inusuali per una mensa: ‘pasta broccoli e mandorle, riso ai funghi,
Menu di Jesi: non è primo, ma migliora il punteggio
Anche quest’anno Jesi ha partecipato all’indagine di foodinsider sulle mense scolastiche, basata sul rispetto dei parametri delle linee guida nazionali sulla ristorazione scolastica e delle raccomandazioni dell’OMS; anche quest’anno il menù scolastico proposto nelle mense jesine è nella “top ten” dei migliori menù scolastici d’Italia. Non siamo primi come l’anno scorso, ma il nostro punteggio
12 marzo ore 11.00 FA LA COSA GIUSTA Fieramilanocity
Conferenza sui modelli virtuosi di mense scolastiche. Un’occasione per parlare bene delle mense scolastiche e imparare da chi offre un servizio di migliore qualità rispetto allo standard.
12 Marzo ore 11.00 presentazione 2° Rating dei menu scolastici
Quali sono i migliori menu scolastici italiani? Esiste il menu perfetto? Qual è la ricetta per avere un menu al top? I migliori menu sono anche buoni o solo equilibrati? Cosa fare del risultato del Rating se il menu del mio comune è solo sufficiente? Nell’ Annus Horribilis della mensa dove si è parlato di guerra
Il declino della mensa tra qualità e costi
Tabelle dietetiche con piatti ‘standard’ che richiedono poca elaborazione in cucina e menu più vari ed equilibrati con ricette più sfiziose. Perché questo divario? Se si scava più a fondo e si va oltre la semplice lettura dei piatti, si scopre che da una parte ci sono le cucine industriali che vincolano a poche proposte
Roma: la mensa autogestita finanzia la scuola
A Roma dei 140.000 pasti circa 60.000 sono in autogestione vale a dire che la mensa è gestita direttamente dalla scuola: è l’Istituto scolastico che in base alla autonomia scolastica, effettua una gara d’appalto (seguendo quanto indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto di Roma Capitale) e affida il servizio alla ditta che risulta aggiudicataria della gara. In alternativa
Firmata intesa tra Cittadinanzattiva e l’Associazione della ristorazione collettiva
Firmato accordo tra Cittadinanzattiva e le associazioni che rappresentano le aziende di ristorazione collettiva (Agem e Oricon) con l’obiettivo di migliorare la qualità della mensa e sviluppare la partecipazione civica da parte dei soggetti interessati al servizio. La ristorazione collettiva, che sente il proprio terreno minacciato dalla guerra del panino, si apre a tavoli di
Difesa dei lavoratori vs rispetto dei bambini
Niente acqua nelle caraffe per i bambini con il pasto da casa, anzi Sì. Questo era quanto emergeva dopo la votazione tenutasi in sede di Consiglio Comunale a Torino lo scorso 6 febbraio poi rettificata dall’Assessore Federica Patti che è intervenuta e ha contattato le aziende del servizio ristorazione per chiedere di somministrata l’acqua nelle caraffe a tutti, non
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.