I numeri di FOODINSIDER
Mensa: back to the future
In un Comune della provincia di Pistoia il Sindaco Alessio Torrigiani ha fatto una scelta rivoluzionaria: passare dall’estenalizzazione all’internalizzazione della mensa scolastica. Il che significa riprendere la governance della mensa nella preparazione dei pasti e nel controllo delle derrate. Risultato? i costi si sono si sono ridotti del 30% per il Comune. Prima, quando la mensa era esternalizzata, la ditta di
Terni: stop al nuovo appalto mensa!?
Terni: i genitori chiedono di sospendere la procedura di assegnazione del nuovo servizio di refezione scolastica perché la mensa è uno di degli appalti oggetti dell’indagine Spada che ha portato all’arresto del Sindaco e dell’assessore ai Lavori pubblici. Secondo la Squadra Mobile e la Guardia di Finanza, il Sindaco e l’Assessore avrebbero «scritto bandi di gara su misura
Genitori ‘indigesti’ o consapevoli?
Risposta all’articolo MENSA E GENITORI INDIGESTI (Corriere della Sera, 6 maggio 2017, di Isabella Bossi Fedrigotti) Cara Isabella Bossi Fedrigotti, i genitori che lei chiama ‘indigesti’ a Milano sono più di 2000 e sono quelli che spesso vanno in mensa ad assaggiare il cibo della refezione scolastica quello che lei definisce a base di ‘verdure
Esonero mensa
Molti genitori ci chiedono come si fa ad essere esonerati dalla mensa per poter scegliere il pasto da casa. Abbiamo deciso di raccogliere i documenti di riferimenti che sono stati elaborati dall’Osservatorio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte in tema di ‘pasto da casa‘ e da altri enti che hanno definito gli aspetti organizzativi che sottintendono questa
Sam Kass a Milano: uno chef che sogna cibo buono e sostenibile a scuola
Sarà Barack Obama, l’ex presidente degli Stati Uniti, l’ospite d’onore di Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit, oggi a Milano, ma insieme a lui ci sarà anche Sam Kass chef della famiglia Obama. Chiamarlo Chef è riduttivo. Sam Kiss è stato, soprattutto, Senior Policy Advisor for Nutrition per la politica alimentare di Obama, e direttore esecutivo della First Lady per
Bergamo: la mensa dove gli iscritti aumentano
Mentre in tutta Italia si registra un’emorragia nelle mense scolastiche con un progressivo esodo dalla mensa, le realtà che funzionano vanno contro tendenza. A Bergamo, per esempio, la mensa ha registrato un aumento del numero degli utenti: più 99 iscritti al servizio di refezione scolastica rispetto allo scorso anno. Sono 5.348 le famiglie bergamasche che hanno
Il bullone nel piatto
Fa sempre molto scalpore quando nei piatti della mensa si trova qualcosa che non è commestibile. Negli ultimi anni si è trovato di tutto nei cibi: bulloni, graffette, lame e sfere di metallo, plastiche, fino agli scarafaggi, millepiedi e insetti vari. La lista dei corpi estranei trovati dai bambini in mensa è lunga: a Trieste un bullone nel pane della mensa a Bologna, una
Quanto costa la mensa?
Secondo Cristina Ghiachi Presidente della commissione istruzione dell’Anci e vicesindaco di Firenze la mensa scolastica costa ai Comuni ‘circa 1,25 miliardi di euro, dei quali solo una parte rientrano con la compartecipazione delle famiglie, che versano una quota in base al reddito’. Un dato significativo che fa riflettere e che ha bisogno di qualche elemento in più per
La ricetta della mensa S.M.A.R.T.
Dopo aver analizzato un certo numero di menu scolastici e il modello organizzativo che li sottintende siamo in grado di elaborare la ricetta della ‘mensa SMART‘: Sana, Molto Appetitosa e Rispettosa della Terra. Gli ingredienti sono pochi, ma non facilissimi da trovare in questo contesto storico e geografico. Eccovi servita la ricetta: 1. Un buon capitolato
Nuova pagina: appalti e linee guida
Abbiamo aperto una nuova pagina all’interno del nostro sito dal titolo Capitolati (a questo link) dove abbiamo raccolto documentazione che riteniamo un confronto utile per coloro che stanno per intraprendere un percorso conoscitivo sui meccanismi della mensa e che vogliono attingere informazioni da realtà dove i genitori hanno cercato di intervenire per migliorare la qualità della mensa scolastica a
Commissione mensa o commissione alimentazione?
L’evoluzione dei tempi rende le parole inadeguate o insufficienti a rappresentare il significato delle realtà attuali. Il termine ‘mensa‘, per esempio, dopo la sentenza della Corte d’Appello di Torino del 16 giugno 2016, e della circolare del Miur del 3 marzo di quest’anno rappresenta, più che il servizio di refezione scolastica a pagamento, uno spazio
‘Connivenze di dipendenti pubblici deputati al controllo’
A Pescara i reati che ruotano intorno all’inchiesta sulla mensa scolastica sono corruzione, falso, turbativa d’asta, frode nelle pubbliche forniture. Sarebbero coinvolti quattro dirigenti della Cir Food e due dipendenti del Comune di Pescara che avrebbero dovuto assolvere a funzioni di controllo. Invece di verificare la corretta esecuzione dell’appalto della mensa scolastica c’è stato uno
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.