I numeri di FOODINSIDER
Il bullone nel piatto
Fa sempre molto scalpore quando nei piatti della mensa si trova qualcosa che non è commestibile. Negli ultimi anni si è trovato di tutto nei cibi: bulloni, graffette, lame e sfere di metallo, plastiche, fino agli scarafaggi, millepiedi e insetti vari. La lista dei corpi estranei trovati dai bambini in mensa è lunga: a Trieste un bullone nel pane della mensa a Bologna, una
Quanto costa la mensa?
Secondo Cristina Ghiachi Presidente della commissione istruzione dell’Anci e vicesindaco di Firenze la mensa scolastica costa ai Comuni ‘circa 1,25 miliardi di euro, dei quali solo una parte rientrano con la compartecipazione delle famiglie, che versano una quota in base al reddito’. Un dato significativo che fa riflettere e che ha bisogno di qualche elemento in più per
La ricetta della mensa S.M.A.R.T.
Dopo aver analizzato un certo numero di menu scolastici e il modello organizzativo che li sottintende siamo in grado di elaborare la ricetta della ‘mensa SMART‘: Sana, Molto Appetitosa e Rispettosa della Terra. Gli ingredienti sono pochi, ma non facilissimi da trovare in questo contesto storico e geografico. Eccovi servita la ricetta: 1. Un buon capitolato
Nuova pagina: appalti e linee guida
Abbiamo aperto una nuova pagina all’interno del nostro sito dal titolo Capitolati (a questo link) dove abbiamo raccolto documentazione che riteniamo un confronto utile per coloro che stanno per intraprendere un percorso conoscitivo sui meccanismi della mensa e che vogliono attingere informazioni da realtà dove i genitori hanno cercato di intervenire per migliorare la qualità della mensa scolastica a
Commissione mensa o commissione alimentazione?
L’evoluzione dei tempi rende le parole inadeguate o insufficienti a rappresentare il significato delle realtà attuali. Il termine ‘mensa‘, per esempio, dopo la sentenza della Corte d’Appello di Torino del 16 giugno 2016, e della circolare del Miur del 3 marzo di quest’anno rappresenta, più che il servizio di refezione scolastica a pagamento, uno spazio
‘Connivenze di dipendenti pubblici deputati al controllo’
A Pescara i reati che ruotano intorno all’inchiesta sulla mensa scolastica sono corruzione, falso, turbativa d’asta, frode nelle pubbliche forniture. Sarebbero coinvolti quattro dirigenti della Cir Food e due dipendenti del Comune di Pescara che avrebbero dovuto assolvere a funzioni di controllo. Invece di verificare la corretta esecuzione dell’appalto della mensa scolastica c’è stato uno
La mensa scolastica da sud a nord
Dopo che per tutto l’inverno i bambini con il pasto da casa hanno mangiato fuori da scuola, sulle panchine o in macchina quando pioveva, il Comune di Brindisi ha detto di si all’opzione panino all’interno della scuola recependo le istanze dell’ADOC. La possibilità di richiedere il pasto da casa è già di fatto possibile a
Una preside di Salerno che insegna a vivere la sostenibilità
Una preside che educa alla ruralità, al cibo semplice del territorio, al recupero dei rifiuti. Una preside che si è inventata le eco colazioni, l‘eco merenda, ma anche gli eco-compleanni, a rifiuto zero. E’ una Preside che sfida le disposizioni ministeriali che prevedono le merendine confezionate a scuola, invece no, all’Istituto Teodoro Gaza, a Salerno si fa merenda
I piatti più sfiziosi dei menu scolastici
La nostra indagine sull’equilibrio dei menu scolastici italiani quest’anno ha voluto registrare anche le ricette più interessanti, vale a dire quei piatti che escono dalla monotonia della pasta al pomodoro, carne e insalata, ma che, sulla carta, sembrano più appetitosi. Dal momento che sempre più genitori ci manifestano le loro difficoltà nel proporre nuove ricette ai fornitori, abbiamo deciso
Cosa succede in mensa, da nord a sud
A Torino i genitori che hanno scelto il ‘pasto da casa’ sono arrivati a sfiorare i 6.000 (per la precisione 5.841) sugli originari 25.000 pasti erogati in mensa. Di questi la fetta più grande 3.206 è rappresentata dalle famiglie fuori ISEE (oltre i 32.000 euro di reddito. Una crescita che galoppa e minaccia il servizio di ristorazione scolastica,
Una buona e una cattiva notizia per Sesto Fiorentino
A marzo è stato nominato il nuovo Presidente di Qualità e Servizi, la società partecipata che offre il servizio di ristorazione scolastica per i 3 Comuni di Sesto Fiorentino Campi Bisenzio e Signa. Il nuovo Amministratore, Antonio Ciappi, è un fiorentino che da quarant’anni lavora nella ristorazione collettiva e dal 2003 è direttore operativo di
Cara Vicesindaco di Firenze
Cara Vicesindaco Giachi, l’ho sentita parlare ad un convegno sulla mensa scolastica e ho provato un po’ d’invidia. Le confesso che vorrei essere fiorentina. Per un genitore di Milano è frustrante sapere che esistono mense scolastiche, come quella di Firenze, dove le materie prime sono al 90% biologiche ( il resto DOP e IGP) e dove il vicesindaco va a mangiare con
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.