I numeri di FOODINSIDER
Si ricomincia!
Ricomincia la scuola e con essa tutte le sue contraddizioni. Quest’anno il tema è la sicurezza. Sicurezza sanitaria che impone i vaccini per legge, (fa niente se poi la scuola non è antisismica) e sicurezza alimentare. Su questo argomento si spenderanno fiumi di inchiostro per giustificate l’obbligo della mensa da difendere dall’invadente pasto da casa.
Terni: dall’inchiesta ‘Spada’ al ricorso al Tar
Riceviamo e pubblichiamo alcuni estratti del comunicato dal CoSec (Comitato dei genitori ‘Comitato Servizi Educativi’) che spiega cosa succede a Terni in relazione alle mense scolastiche. A Terni, le mense scolastiche sono sotto inchiesta. Inchiesta che va ad integrarsi con quella complessiva, denominata “Operazione Spada”, sugli appalti affidati dal Comune di Terni in tutta una serie
DDL 2037 mense scolastiche: un’occasione persa
Ancora un’estate calda per la mensa scolastica. Nel giugno dello scorso anno la sentenza della Corte di Appello di Torino ha affermato il diritto al pasto da casa in alternativa al servizio di refezione, diritto confermato da successive ordinanze che si sono susseguite a posteriori in diverse città d’Italia. Con l’avvio dell’anno scolastico 2016/17 è iniziato un progressivo esodo dalla mensa scolastica da
Uova contaminate, allerta anche per le mense scolastiche
L’Italia non è indenne dalla contaminazione di uova con fitpronil. Uova contaminate sono state individuate in Campania, a Benevento e a Santa Anastasia, nelle Marche, in provincia di Ancona, nel Lazio dove è risultato “positivo” ai controlli un laboratorio artigianale di pasta e in Lombardia, a Milano, dove è stata scoperta una partita di prodotti realizzati
Mensa a impatto zero: istruzioni per l’uso
Una ‘buona mensa’ è anche una ‘mensa sostenibile’? Un menu scolastico equilibrato, in linea con le raccomandazioni dell’OMS, è anche a ‘impatto zero’? Ci siamo posti questa domanda in occasione dello Slow Food Village di Viterbo a cui abbiamo partecipato intervenendo alla conferenza dal titolo ”MENSA SCOLASTICA: INVERTIAMO LA ROTTA’. Abbiamo portato il confronto dei menu scolastici fatto in
La mensa obbligatoria per legge cambia il modello scolastico
O mangi la minestra (mensa) o salti il tempo pieno. E’ questo il senso del nuovo decreto che mira a rendere obbligatoria la mensa per legge? Con una frase introdotta all’articolo 5 del decreto ddl 2037 si afferma che ‘i servizi di ristorazione scolastica sono parte integrante delle attività formative ed educative erogate dalle istituzioni
Pasta straniera: dalle muffe al glifosato
Di grani e pasta si è parlato all’interno della trasmissione Petrolio andata in onda su Rai1 il 6 luglio. L’inchiesta ha affrontato questo tema da alcuni punti di vista, dalla tecnologia, con i nuovi formati di pasta realizzati con le stampanti 3D, dalla prospettiva dei produttori di grano italiano, ma soprattutto si è parlato di salute in relazione ai grani stranieri, là
Alimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella
Il cancro alla mammella, purtroppo, è una malattia che un tempo era solo per donne di ‘una certa età’, mentre oggi colpisce anche al di sotto dei 45 anni, con una percentuale di pazienti ‘giovani’ intorno al 25%. Questo è un dato che l’oncologo Sergio Orefice ha riportato ieri in sede di conferenza sulla prevenzione dei tumori che si
Maria de Biase, una preside diversa
Maria de Biase è una preside che educa alla legalità, pur rifiutando le disposizioni ministeriali che impongono di introdurre solo cibi confezionati a merenda; insegna la sostenibilità dando nuova vita agli oggetti attraverso il riciclo, realizza orti sinergici nelle scuole, promuove la dieta mediterranea e un’alimentazione sana con cibi della nostra tradizione, crea sinergie con la
Segnali di cambiamento
A Perugia è stato assegnato il nuovo bando per le mense scolastiche. A vincerlo è stato il Raggruppamento temporaneo d’Impresa costituito dalle aziende Cir Food Sc di Reggio Emilia, Eutourist New Srl di Orbassano e la società Cooperativa B+ di Spoleto. Valore dell’appalto € 11.256.452,66, per un periodo di tre anni e cinque mesi, fino alla fine di agosto del
Perché le mense virtuose esistono
Quest’ anno si è giocato il derby ‘pasto da casa’ contro ‘mensa’. Più che una partita è stata una battaglia che ha fatto esplodere una miccia innescata da tempo. Tre le principali cause all’origine del conflitto: la continua ricerca di efficienza che ha svuotato il cibo di qualità per incrementare i profitti, il diffuso aumento
Finisce la scuola: un anno di mensa scolastica
Il 21 di giugno 2016 a Torino la Corte d’Appello sancisce il diritto dei genitori di poter scegliere tra il servizio mensa e il pasto da casa. L’iter legale era iniziato nel 2013, quando più di 700 genitori, avevano fatto ricorso al Tar per contestare i rincari delle tariffe della mensa scolastica torinese arrivata a
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.