I numeri di FOODINSIDER
La mensa alternativa: ‘spendo meno, mangio meglio?’
Arancini di riso semintegrale ripieno di zucca e piselli, insalata con lattuga rucola e pere, spaghetti bio con le vongole, polpettine di ceci con erbette aromatiche, pasti al 90% biologici e a km0. Non è il menu di un ristorante, ma alcuni dei piatti proposti in una mensa autogestita dai genitori. Il risultato si riassume in:
Mense biologiche certificate, per Milano è possibile?
‘Siamo molto dispiaciuti di apprendere che oggi, secondo i dati di Milano Ristorazione, la città di Milano non ha i requisiti minimi per accedere alla certificazione‘, è quanto dichiarano i genitori della Rappresentanza cittadina di Milano in tema di certificazione biologica promossa dal Ministro Martina. Milano, da sempre fanalino di coda nella proposta di biologico
Perché il Rating dei menu scolastici
Foodinsider da tre anni ha avviato il Rating dei menu scolastici con due obiettivi: sviluppare la consapevolezza dei genitori sull’equilibrio dei menu e stimolare un confronto costruttivo che individui best practice da diffondere per promuovere un cambiamento verso nuovi modelli virtuosi. I Comuni si trovano all’interno del Rating perché i genitori, le commissioni mensa, ma anche gli
Mantova: ‘Educare al biologico’
‘Dall’esperienza di Expo 2015, il governo ha preso spunto per istituire la certificazione nazionale delle mense biologiche al fine di promuovere un’educazione alimentare sana e corretta nelle scuole“. Questo in sintesi il messaggio di Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali intervenuto il 12 dicembre al convegno ‘educare al biologico’ tenutosi nella fredda cornice invernale del Palazzo Te a Mantova. L’obiettivo dell’emendamento promosso dal Ministro
Cremona, dove i cuochi fanno la differenza
A Cremona i cuochi e le cucine sono il cuore della mensa. Sono quel fattore abilitante della qualità che ha permesso a Cremona di piazzarsi al primo posto del Rating dei menu scolastici. La continua formazione dei cuochi il loro coinvolgimento nel rilevare il gradimento dei piatti crea quella passione verso un lavoro importantissimo che
Mense a confronto: 3° Rating menu
Cosa abbiamo in comune con gli Stati Uniti in tema di mensa scolastica? Il punto di contatto c’è: abbiamo entrambi regalato la mensa al mercato, solo che l’America ha iniziato vent’anni prima. Stiamo andando nella stessa direzione con la chiusura delle cucine, l’introduzione di cibo processato e pronto all’uso ed un nuovo obiettivo: il profitto, non più la salute.
Quando i menu ‘parlano’
I menu scolastici sono lo specchio del valore che una città dà al servizio di ristorazione scolastica. Spesso sono ‘muti’, non dicono nulla delle materie prime: se sono fresche, congelate, bio, IV o V gamma; a volte si trova la dicitura ‘pesce‘, o ‘formaggio‘ o ‘verdura‘ senza alcuna specifica qualitativa. Eppure il menu ‘parla’ proprio in assenza d’informazioni.
Le frodi in mensa
Carne avariata, cibo in cattivo stato di conservazione, condizioni igieniche fuori norma, convenzionale al posto del biologico, gare d’appalto irregolari. Il panorama delle frodi nelle mense è ampio e distribuito in tutta Italia. Si conta già il numero degli indagati, degli arresti, degli avvisi di garanzia. Per l’operazione malacarne sono 5 le persone arrestate e
Cremona e il 2° menu opzionale: ‘alimenta il tuo benessere’
Cremona lo scorso anno ha conquistato il 1° posto nel Rating dei menu scolastici, con un punteggio tra i più alti mai registrati. Si tratta di un menu che è il frutto di un lungo percorso evolutivo che la dietista Silvia Bardelli ha voluto intraprendere con il coinvolgimento degli insegnanti, delle famiglie, con il supporto del Comune e, non
Dalla protesta di Napoli ai social di Milano, i genitori si organizzano
A Napoli i genitori hanno organizzato una protesta il 6 novembre a Palazzo S. Giacomo. E’ stata l’occasione per manifestare contro un’Amministrazione indifferente alla fatica dei genitori ancora privi del servizio di ristorazione scolastica. La situazione è caotica e sempre più incomprensibile. Un servizio mensa che tarda a partire, così come il tempo pieno che
A pranzo con il sax
Se il menu della mensa non rispetta le Linee guida della Ristorazione scolastica ed è lontano anni luce dalle Raccomandazioni dell’OMS che fare? La domanda se la sono posti i genitori di Civitanova Marche che hanno sollecitato il Comune a cambiare menu e qualità dei piatti. Ma all’Amministrazione la mensa sembra non interessare, la salute dei bambini
In MENSA le arance devono essere BIOLOGICHE
Abbiamo chiesto a Giovanni Dinelli, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Agrarie, Universita’ di Bologna, di spiegarci cos’è il famoso imazalil, il fungicida che troviamo spesso sulle arance offerte ai bambini nelle mense scolastiche italiane. Il Professore Dinelli ci ha risposto con un documento molto chiaro che vi invitiamo a scaricare, a leggere e diffondere. Riportiamo solo la considerazione finale
Green Food Week 2025: i risultati
La Green Food Week 2025 si è conclusa e vogliamo ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questa edizione. È stata una settimana bellissima, ricca di idee, partecipazione e azioni concrete per promuovere una cultura del cibo più sana e sostenibile. Dal 7 all’11 Aprile, sono stati serviti oltre 600.000 piatti green nelle […]
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.