I numeri di FOODINSIDER
Dalla protesta di Napoli ai social di Milano, i genitori si organizzano
A Napoli i genitori hanno organizzato una protesta il 6 novembre a Palazzo S. Giacomo. E’ stata l’occasione per manifestare contro un’Amministrazione indifferente alla fatica dei genitori ancora privi del servizio di ristorazione scolastica. La situazione è caotica e sempre più incomprensibile. Un servizio mensa che tarda a partire, così come il tempo pieno che
A pranzo con il sax
Se il menu della mensa non rispetta le Linee guida della Ristorazione scolastica ed è lontano anni luce dalle Raccomandazioni dell’OMS che fare? La domanda se la sono posti i genitori di Civitanova Marche che hanno sollecitato il Comune a cambiare menu e qualità dei piatti. Ma all’Amministrazione la mensa sembra non interessare, la salute dei bambini
In MENSA le arance devono essere BIOLOGICHE
Abbiamo chiesto a Giovanni Dinelli, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Agrarie, Universita’ di Bologna, di spiegarci cos’è il famoso imazalil, il fungicida che troviamo spesso sulle arance offerte ai bambini nelle mense scolastiche italiane. Il Professore Dinelli ci ha risposto con un documento molto chiaro che vi invitiamo a scaricare, a leggere e diffondere. Riportiamo solo la considerazione finale
Assaggio menu: un confronto impossibile!
Certo il confronto non regge, lo sappiamo, ma noi lo facciamo lo stesso perché ci dà modo di far conoscere realtà estreme di Milano. Da una parte un asilo convenzionato, di poco più di 100 bambini, cucina interna, cuoco assunto, menu ‘naturale’, 99% biologico, dall’altra parte il menu convenzionale di Milano Ristorazione, scuola materna, cucina
Grani antichi & biologico per salute e ambiente
Il tipo di pane che compriamo è solo una scelta di gusto? Cosa sono i grani antichi e perché recuperarne la produzione? Che implicazioni hanno con la salute e l’ambiente? Sono alcune delle domande che abbiamo rivolto a Giovanni Dinelli, Professore Ordinario presso l’Università di Agraria di Bologna, uno dei maggiori esperti di frumenti antichi e agricoltura biologica insieme
La mensa che divide
Ricorsi al TAR, Comunicati stampa, lettere, sfoghi su Facebook, è questo quello che esprime la mensa oggi? La mensa si è trasformata da conquista sociale a terreno di scontro? La mensa, spazio d’inclusione e momento conviviale nel tempio dell’educazione scolastica, ora divide e crea solchi? Ogni giorno s’inciampa su un nuovo motivo di contrasto che vede due
Senza la mensa, salta il tempo pieno?
Se per qualsiasi motivo la mensa non parte, la scuola non avvia il tempo pieno? La risposta è no, perché alla scuola compete assicurare il tempo pieno, là dove è previsto, e al Comune organizzare la mensa. Ma se non parte la mensa, il diritto allo studio deve essere assicurato adottando soluzioni alternative. La questione
Obesity day: ‘troppo grasso per combattere’
TOO FAT TO FIGHT L’obesity in America sta arrivando a porre problemi di sicurezza. Oltre allo tsunami dei costi sanitari che si sta iniziando a palesare per le generazioni cresciute a coca cola e fast food, si avvicina la questione dell’esercito: chi sarà ancora idoneo per arruolarsi? Negli Stati Uniti la piaga dell’obesità è iniziata nel 1980 quando
Benevento: sospeso l’obbligo di mensa
I fatti. A luglio il Comune di Benevento approva il nuovo ‘regolamento del servizio di ristorazione scolastica’ che vieta il consumo di cibi diversi da quelli forniti dalla ditta appaltatrice del servizio mensa. In questo modo rende obbligatoria la refezione scolastica. Il Comune sceglie la strada del divieto del ‘pasto da casa’ per imporre la mensa che ormai nessuno voleva più. Con il famoso servizio
I ns percorsi di degustazione al Green City Milano
All’interno di Green City, che si terrà a Milano dal 22 al 24 settembre con 500 iniziative sparse nella città, anche FOODINSIDER s’inserisce nel folto programma di eventi organizzati da associazioni e cittadini. Il piacere del gusto sarà il cuore dell’offerta dei 3 foodwalkingtour che organizziamo. Si tratta di percorsi di degustazione per un piccolo gruppo di persone, tra le eccellenze
Buone notizie sul cibo
Il governo italiano ha reso, da poco, obbligatorio inserire nell’etichetta dei prodotti l’indicazione della provenienza del grano. Non si trova ancora in tutte le confezioni perché c’è qualche mese di tempo per adempiere ai nuovi obblighi e smaltire i prodotti con le ‘vecchie’ etichette. Questo permetterà al consumatore di sapere se il grano utilizzato per la
Come cambia la mensa: le novità
L’anno scolastico inizia con una buona notizia: il Ministro Martina ha parlato di mense scolastiche biologiche certificate e di promozione della cultura del mangiar sano tra gli alunni e le loro famiglie. Lo ha fatto in occasione del Sana di Bologna, la principale fiera sul biologico in Italia, dove il Ministro è intervenuto a sostegno della sicurezza e sostenibilità dei
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.