3° SUMMIT DELLA MENSA SCOLASTICA
Martedì 4 Marzo, Palazzo Valentini - Roma
Segui la diretta streaming
Sei soddisfatto della tua mensa scolastica?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
Compila il questionario
Sei un genitore?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Previous
Next

I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

La top ten del 3° Rating dei menu scolastici

Cremona si conferma per il secondo anno consecutivo al primo posto del Rating dei menu scolastici italiani. Trento mantiene la seconda posizione, mentre al terzo posto sale Fano, che lo scorso anno era due misure più in basso. Nella top ten si confermano  Perugia, Rimini, Mantova, Jesi, Bergamo, Udine, mentre new entry Treviso al decimo posto. Il menu

Leggi tutto »

Food4All Milano: talk e riflessioni sul cibo

Da lunedì 7  fino a sabato 12 maggio apre Food4All una settimana di riflessioni e confronti, con un nutrito palinsesto fatto di laboratori didattici al mattino, tavoli di lavoro il pomeriggio, talk e dibattiti di riflessione scientifica, serate con concerti, reading, proiezioni cinematografiche e una mostra dedicata alla Carta di Milano dei bambini sul diritto al cibo. Ai bambini e ai ragazzi è dedicata anche la mostra

Leggi tutto »

A Milano l’empowerment dei commissari mensa

I Commissari Mensa più numerosi in Italia sono quelli di Milano: più di 2.600. In alcune scuole sono attivissimi e fanno ispezioni tutti i giorni in mensa, in altr e un po’ meno, ma, comunque, sono una rete ben strutturata che comunica al Comune e al fornitore del servizio cosa va e cosa non va.

Leggi tutto »

Aperte le registrazioni per il 6° Eating City Summer Campus

Si è aperta la registrazione per accedere alla selezione dei candidati che potranno partecipare al prossimo Summer Campus di Eating City che si terrà a dal 31 luglio all’ 8 agosto in Francia. Il Campus è aperto ai candidati di età compresa tra 22 e 32 anni, interessati a promuovere cibo sostenibile. Possono essere chef,

Leggi tutto »

Le cucine: chi le chiude e chi le apre

C’è chi ha una sola cucina, e pure piccola, chi ce l’ha grandissima, chi preferisce chiudere quelle che ci sono per averne solo una, chi ne ha tante e le mantiene, ma c’è anche chi sceglie di aprirne di nuove. Nel variegato e disomogeneo panorama della ristorazione scolastica  la quantità (e la dimensione) delle cucine influisce

Leggi tutto »

Bio, filiera corta e niente sprechi: il decreto che vuole le mense sostenibili

Una spinta verso l’ampliamento dei prodotti di origine biologica in mensa è arrivata due anni fa con il Decreto legislativo  n. 50. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, attualmente in vigore, impone, infatti,  l’inserimento dei CAM (criteri ambientali minimi del Green Public Procuremet) nella documentazione delle gare d’appalto, prevedendo un maggiore impiego di prodotti biologici nei

Leggi tutto »

Cibo e salute: convegno il 12 aprile allo IEO

Ossessione di massa per il cibo e fake news: il 12 aprile a Milano presso lo IEO un convegno fa chiarezza sui temi legati all’alimentazione: i cibi grassi fanno male? l’obesità è un fattore genetico? il digiuno è una nuova moda? la longevità è un miraggio? Al convegno interverranno esperti italiani e stranieri per affrontare il

Leggi tutto »

Mensa scolastica: chi sale e chi scende

A Savona aumentano le tariffe della mensa e diminuiscono gli iscritti alla refezione scolastica, riducendo,di conseguenza, gli introiti che il Comune si aspettava di incassare dal servizio mensa. A Torino, aumentano di altre 2000 unità gli utenti che optano per il pasto da casa in alternativa alla mensa. Uno su 4 preferisce la ‘soluzione casalinga’

Leggi tutto »

Un’altra scuola è possibile: Maria de Biase la racconta

Maria de Biase, Dirigente scolastica del Cilento, ci ha raccontato in occasione della manifestazione SFIDE, all’interno di Fa la cosa giusta, che un’altra scuola è possibile.  Quella scuola che fa sognare i maestri e realizzare progetti visionari, che supera la burocrazia e mette al centro la salute e la crescita dei bambini in armonia con

Leggi tutto »

Mensa sostenibile: il modello della food policy in Scozia

In Italia quando un’Amministrazione deve avviare o rinnovare il servizio mensa nel proprio Comune lavora per la definizione dei criteri della gara d’appalto. Il criterio che domina nell’assegnazione dell’appalto è l’offerta economicamente più vantaggiosa seguito dalla qualità della scheda tecnica, confluendo, generalmente, in una gara al massimo ribasso. In Scozia invece si ragiona in un’ottica

Leggi tutto »

Sfide: educazione al consumo consapevole con Anna Villarini e Giovanni Dinelli

Ques’anno, Fa la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili compie 15 anni. Per festeggiare l’anniversario l’ingresso alla manifestazione che si tiene dal  23 a domenica 25 marzo è gratuito. L’appuntamento è nei Padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity in viale Scarampo angolo via Colleoni, (ingresso Gate 4, metropolitana Lilla fermata “Portello”). La novità

Leggi tutto »
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA

Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA

Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.

Summit 25: le premiazioni

Summit 25: le premiazioni

Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.

Summit: i video interventi del pomeriggio

Summit: i video interventi del pomeriggio

Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.

Summit: i video interventi della mattina

Summit: i video interventi della mattina

Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.

Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica

Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica

Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese.   L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma.   Sessione Mattutina     Sessione Pomeridiana   

Iscriviti alla Green Food Week 2025

Iscriviti alla Green Food Week 2025

Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.

3° Summit mensa

3° Summit mensa

Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Tips antispreco col pane

Tips antispreco col pane

Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.