I numeri di FOODINSIDER
Al Food Wine & Co si parla di cibo, territorio e cucina democratica
Foodinsider ha partecipato alla VII edizione del Food Wine & Co, l’evento che si è tenuto a Cinecittà e organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata in partnership con Istituto Luce Cinecittà e con il patrocinio di Ferpi e ANSA dove si è discusso su tutto
Più biologico meno cancro?
Chi mangia più biologico è meno esposto alle patologie tumorali. E’ quello che emerge dai dati di un recente studio scientifico condotto su di una popolazione di circa 70.000 persone e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA (https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/2707948). “Questo studio dimostra chiaramente come il consumo giornaliero di alimenti biologici possa ridurre l’incidenza di gravi patologie
IRST tumori e prevenzione: agricoltura biologica, simbiotica e ricerca
Mangiare alimenti cresciuti a pesticidi aggiunge un po’ di veleno alla nostra alimentazione, mentre prodotti coltivati con metodi naturali fa sicuramente meglio alla nostra salute. Questo assunto ha già dei fondamenti scientifici. Ma quanto bene faccia all’uomo mangiare il cibo che mangiavano i nostri bisnonni ancora non si sa. A porsi la domanda per misurare
Petrolio Rai1: gli ospedali che cambiano la qualità della mensa
Durante la trasmissione Petrolio del 3 novembre su Rai1 si è parlato di biologico, mense scolastiche e ospdaliere. In particolare si è trattato il tema della mensa sia scolastica che ospedaliera. Tra i modelli virtuosi il Sant’Orsola Malpighi di Bologna dove il progetto Crunch ha migliorato la qualità dei piatti e dei menu, riducendo drasticamente
A Perugia ‘Bio a scuola’: educazione alla salute e all’ambiente
A Perugia città dove la sinergia con il territorio funziona, l’educazione alimentare si fa con i fondi del PSR (Programma di Sviluppo Rurale). L’Unione Europea mette a disposizione delle Regioni risorse finanziarie per sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo-forestale regionale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali. Grazie a questi fondi nasce l’iniziativa di educazione
Barilla Forum: ‘Salvare il mondo che brucia’ anche con una dieta sana
Non c’è tempo da perdere, tutti dobbiamo attivarci per trovare soluzioni per salvare il nostro mondo che ‘brucia’. Economia, commercio, finanzia, cultura, educazione, tutti, ma proprio tutti, dobbiamo fare qualcosa per proteggere la terra dal climate change, partendo prima di tutto dal ‘suolo’. Questo il messaggio di urgenza che esce dal 9° International Forum on
Delegazione basca e la mensa italiana: ‘5 ideas clave’
Eneko Viñuela Referente della delegazione basca in un tour tra le best practices della ristorazione scolastica e ospedaliera in Italia “Cinque intense giornate di visite a diverse realtà di ristorazione collettiva in Italia sono servite per avere un’immagine generale degli aspetti chiave che rendono la ristorazione collettiva legata al territorio, sana e giusta. Un’esperienza che
Bergamo quarta tappa del tour tra le best practices delle mense scolastiche
Bergamo, quarta e ultima tappa del tour della delegazione basca tra le best practices della ristorazione scolastica e ospedaliera in Italia. Il biodistretto dell’agricoltura sociale che unisce la promozione delle risorse del territorio ad una rete solidale fa di Bergamo un modello all’avanguardia. Si parte dai fornitori dell’ortofrutta della mensa scolastica la Cooperativa sociale Areté, una
Cremona terza tappa del tour tra le best practices della mensa scuola
Cremona, per due anni consecutivi al primo posto del Rating di Foodinsider, rappresenta il modello di mensa a cui ispirarsi per realizzare una ristorazione scolastica gustosa e sana. Per la delegazione basca in cerca realtà virtuose si è trattato di un’opportunità per capire i fondamentali su cui si regge una mensa scolastica d’eccellenza e l’occasione
Roma, a Cinecittà la VII edizione del Food, Wine & Co
Giunge alla settima edizione “Food, Wine & Co.” una manifestazione che si tiene a Cinecittà a cui anche Foodinsider partecipa con un intervento nel pomeriggio del 22 novembre. L’evento si sviluppa intorno a diverse iniziative: il Seminario di Formazione in 6 Master Class e una Tavola rotonda internazionale a cura del Master in Economia e
Bologna Policlinico Sant’Orsola, seconda tappa del tour tra le best practices della ristorazione ospedaliera
A Bologna la rivoluzione della mensa ospedaliera si fa con la ‘brigata’ cioè in squadra con i cuochi. Prima si coinvolge tutto il personale, gli amministratori, i medici, gli infermieri, per capire i limiti della mensa tradizionale, poi s’ingaggiano gli esperti di nutrizione per creare una nuova cultura del cibo da cui nasce l’idea di una
Perugia prima tappa del tour tra le best practices della ristorazione scolastica e ospedaliera
PRIMA TAPPA PERUGIA. Il tour della delegazione Basca tra i modelli virtuosi delle mense scolastiche e ospedaliere italiane ha preso il via da Perugia con la visita ai produttori biologici locali e il convegno pomeridiano sul tema “Comune di Perugia e mensa scolastica, una storia di collaborazione, sinergia e sviluppo del territorio”. Il tour organizzato da AIAB,
Green Food Week 2025: i risultati
La Green Food Week 2025 si è conclusa e vogliamo ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questa edizione. È stata una settimana bellissima, ricca di idee, partecipazione e azioni concrete per promuovere una cultura del cibo più sana e sostenibile. Dal 7 all’11 Aprile, sono stati serviti oltre 600.000 piatti green nelle […]
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.