I numeri di FOODINSIDER
sCOOL FOOD un progetto per la scuola da replicare
Si chiama sCOOL FOOD ed è un progetto per la scuola che va persino oltre la trasposizione didattica delle “Linee Guida per l’Educazione Alimentare” pubblicate dal MIUR nel 2015. Si tratta di un intervento che entra nella scuola con tematiche in linea con il quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e degli SDGs
Napoli: sospesa la mensa nella Municipalita’ 1, ok pasto da casa
A causa di ‘un intoppo burocratico’ come afferma l’Assessore alla Scuola del Comune di Napoli Annamaria Palmieri in una nota ai dirigenti scolastici, la mensa scolastica nelle scuole della Municipalità 1 è sospesa da oggi, giorno di rientro dalle vacanze natalizie, fino a data da definirsi. Quindi negli istituti scolastici di Chiaia, San Ferdinando e
2018, il meglio e il peggio della mensa scolastica
Il 2018 è un anno di profonda crisi dove il temi che dominano sono il ‘pasto da casa’, le tariffe, le frodi. I fatti salienti, quelli che riempiono i giornali e fanno discutere per mesi cominciano a Pescara dove a giugno 500 bambini vengono colpiti da una tossinfezione, 200 dei quali sono stati ricoverati in ospedale.
Convegno Legambiente ICLEI: Studia come Mangi
Al convegno di Legambiente, realizzato in collaborazione con ICLEI a dicembre a Milano, si è parlato degli acquisti verdi nell’ambito delle mense scolastiche italiane. Sono stati presentati i dati del rapporto Ecosistema Scuola 2018 relativi all’applicazione del GPP nella ristorazione scolastica e sono intervenuti esperti del settore green insieme ad attori che ruotano intorno alla scuola
Lettera a Babbo Natale per una mensa migliore
Nella trasmissione di Petrolio Rai1 a ridosso del Natale è andata in onda la lettera immaginaria a Babbo Natale di una bimba che chiede una mensa migliore, senza topi, muffe, cibo malsano. Una richiesta che fa seguito ai riscontri delle ispezioni dei NAS di cui ha dato notizia il Ministro della Salute pochi giorni fa.
Foodinsider academy: a SFIDE – Fa la cosa giusta – Milano
In occasione del Salone dedicato alla scuola SFIDE lanciamo FOODINSIDER ACADEMY, la didattica laboratoriale che appassiona, motiva, diverte. Lo facciamo coinvolgendo professionisti che appartengono al nostro network e che si occupano di didattica e formazione con un linguaggio nuovo e coinvolgente. Sono Federica Buglioni, autrice di libri di cucina e alimentazione per genitori e bambini e
La mensa di Roma fuori controllo
Il sistema mensa di Roma è stato considerato per anni una best practice a livello internazionale e citato come modello a confronto con Londra e New York all’interno del libro School Food Revolution pubblicato dall’Università di Cardiff. Da qualche giorno invece è entrato nella lista delle mense dell’orrore di cui ha parlato il Ministro della
NAS in mensa e irregolarità in aumento
Il business della ‘mensa scolastica irregolare?’ Forse l’irregolarità delle mense conviene? la multa è solo una voce all’interno del bilancio coperta dal titolo ‘risk management‘? Bisognerebbe farsi questa domanda quando si trova un quadro così diffuso di irregolarità in Italia. Ma il peggio è che l’irregolarità è in progressione: da un quarto di mense non
Convegno su mense green: ‘Studia come mangi’
A Milano il 14 dicembre Legambiente e ICLEI organizzano un convegno nazionale sulla ristorazione collettiva e acquisti verdi. Si parlerà di salute e ambiente, dalle filiere corte, al packaging sostenibile fino all’agricoltura biologica. Tra i relatori anche i protagonisti della ‘ristorazione green’ tra i quali Giovanni Faedi pioniere della prima mensa biologica nel 1986. Ci
Al Food Wine & Co si parla di cibo, territorio e cucina democratica
Foodinsider ha partecipato alla VII edizione del Food Wine & Co, l’evento che si è tenuto a Cinecittà e organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata in partnership con Istituto Luce Cinecittà e con il patrocinio di Ferpi e ANSA dove si è discusso su tutto
Più biologico meno cancro?
Chi mangia più biologico è meno esposto alle patologie tumorali. E’ quello che emerge dai dati di un recente studio scientifico condotto su di una popolazione di circa 70.000 persone e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA (https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/2707948). “Questo studio dimostra chiaramente come il consumo giornaliero di alimenti biologici possa ridurre l’incidenza di gravi patologie
IRST tumori e prevenzione: agricoltura biologica, simbiotica e ricerca
Mangiare alimenti cresciuti a pesticidi aggiunge un po’ di veleno alla nostra alimentazione, mentre prodotti coltivati con metodi naturali fa sicuramente meglio alla nostra salute. Questo assunto ha già dei fondamenti scientifici. Ma quanto bene faccia all’uomo mangiare il cibo che mangiavano i nostri bisnonni ancora non si sa. A porsi la domanda per misurare
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.