I numeri di FOODINSIDER
La mensa di Roma fuori controllo
Il sistema mensa di Roma è stato considerato per anni una best practice a livello internazionale e citato come modello a confronto con Londra e New York all’interno del libro School Food Revolution pubblicato dall’Università di Cardiff. Da qualche giorno invece è entrato nella lista delle mense dell’orrore di cui ha parlato il Ministro della
NAS in mensa e irregolarità in aumento
Il business della ‘mensa scolastica irregolare?’ Forse l’irregolarità delle mense conviene? la multa è solo una voce all’interno del bilancio coperta dal titolo ‘risk management‘? Bisognerebbe farsi questa domanda quando si trova un quadro così diffuso di irregolarità in Italia. Ma il peggio è che l’irregolarità è in progressione: da un quarto di mense non
Convegno su mense green: ‘Studia come mangi’
A Milano il 14 dicembre Legambiente e ICLEI organizzano un convegno nazionale sulla ristorazione collettiva e acquisti verdi. Si parlerà di salute e ambiente, dalle filiere corte, al packaging sostenibile fino all’agricoltura biologica. Tra i relatori anche i protagonisti della ‘ristorazione green’ tra i quali Giovanni Faedi pioniere della prima mensa biologica nel 1986. Ci
Al Food Wine & Co si parla di cibo, territorio e cucina democratica
Foodinsider ha partecipato alla VII edizione del Food Wine & Co, l’evento che si è tenuto a Cinecittà e organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata in partnership con Istituto Luce Cinecittà e con il patrocinio di Ferpi e ANSA dove si è discusso su tutto
Più biologico meno cancro?
Chi mangia più biologico è meno esposto alle patologie tumorali. E’ quello che emerge dai dati di un recente studio scientifico condotto su di una popolazione di circa 70.000 persone e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA (https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/2707948). “Questo studio dimostra chiaramente come il consumo giornaliero di alimenti biologici possa ridurre l’incidenza di gravi patologie
IRST tumori e prevenzione: agricoltura biologica, simbiotica e ricerca
Mangiare alimenti cresciuti a pesticidi aggiunge un po’ di veleno alla nostra alimentazione, mentre prodotti coltivati con metodi naturali fa sicuramente meglio alla nostra salute. Questo assunto ha già dei fondamenti scientifici. Ma quanto bene faccia all’uomo mangiare il cibo che mangiavano i nostri bisnonni ancora non si sa. A porsi la domanda per misurare
Petrolio Rai1: gli ospedali che cambiano la qualità della mensa
Durante la trasmissione Petrolio del 3 novembre su Rai1 si è parlato di biologico, mense scolastiche e ospdaliere. In particolare si è trattato il tema della mensa sia scolastica che ospedaliera. Tra i modelli virtuosi il Sant’Orsola Malpighi di Bologna dove il progetto Crunch ha migliorato la qualità dei piatti e dei menu, riducendo drasticamente
A Perugia ‘Bio a scuola’: educazione alla salute e all’ambiente
A Perugia città dove la sinergia con il territorio funziona, l’educazione alimentare si fa con i fondi del PSR (Programma di Sviluppo Rurale). L’Unione Europea mette a disposizione delle Regioni risorse finanziarie per sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo-forestale regionale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali. Grazie a questi fondi nasce l’iniziativa di educazione
Barilla Forum: ‘Salvare il mondo che brucia’ anche con una dieta sana
Non c’è tempo da perdere, tutti dobbiamo attivarci per trovare soluzioni per salvare il nostro mondo che ‘brucia’. Economia, commercio, finanzia, cultura, educazione, tutti, ma proprio tutti, dobbiamo fare qualcosa per proteggere la terra dal climate change, partendo prima di tutto dal ‘suolo’. Questo il messaggio di urgenza che esce dal 9° International Forum on
Delegazione basca e la mensa italiana: ‘5 ideas clave’
Eneko Viñuela Referente della delegazione basca in un tour tra le best practices della ristorazione scolastica e ospedaliera in Italia “Cinque intense giornate di visite a diverse realtà di ristorazione collettiva in Italia sono servite per avere un’immagine generale degli aspetti chiave che rendono la ristorazione collettiva legata al territorio, sana e giusta. Un’esperienza che
Bergamo quarta tappa del tour tra le best practices delle mense scolastiche
Bergamo, quarta e ultima tappa del tour della delegazione basca tra le best practices della ristorazione scolastica e ospedaliera in Italia. Il biodistretto dell’agricoltura sociale che unisce la promozione delle risorse del territorio ad una rete solidale fa di Bergamo un modello all’avanguardia. Si parte dai fornitori dell’ortofrutta della mensa scolastica la Cooperativa sociale Areté, una
Cremona terza tappa del tour tra le best practices della mensa scuola
Cremona, per due anni consecutivi al primo posto del Rating di Foodinsider, rappresenta il modello di mensa a cui ispirarsi per realizzare una ristorazione scolastica gustosa e sana. Per la delegazione basca in cerca realtà virtuose si è trattato di un’opportunità per capire i fondamentali su cui si regge una mensa scolastica d’eccellenza e l’occasione
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.