I numeri di FOODINSIDER
Il fast food come ‘educazione alimentare’
Hamburgher, patatine e ketchup. Mense scolastiche Monte San Savino con menù americano L’Assessorato del Comune annuncia, tramite gli organi di stampa, che, in collaborazione con il fornitore del servizi di ristorazione scolastica, verrà servito ai bambini cibo fast food per cinque giorni consecutivi. Iniziativa promossa sotto il cappello di ‘educazione alimentare’. Gli americani quando parlano
Pasto da casa, realtà a confronto
Il Comitato genitori ‘Insieme cambiamo la mensa‘ di Civitanova Marche ha organizzato una conferenza sul tema ‘pasto da casa’ per chiarire tutti i dubbi delle famiglie che vogliono adottare questa opzione prevista nel regolamento comunale. Tra i vari nodi da sciogliere c’è la questione del regolamento che i dirigenti scolastici dovrebbero redigere per disciplinare il
Pieranica, dalla mensa dei genitori al pasto da casa flessibile
I genitori di Pieranica e Quintano, in provincia di Cremona, lo scorso anno non hanno iscritto i bambini al servizio di ristorazione scolastica. Le ragioni erano molto chiare: una tariffa troppo cara, pari a €7,50 a pasto, a fronte di una qualità, a detta dei genitori, non soddisfacente, con molti scarti. Falliti i tentativi di
Debora Rasio: intervento ad Arezzo del 2 febbraio
Ecco l’intervento della Dottoressa Debora Rasio, oncologa e nutrizionista, tenuto in occasione del convegno organizzato dai genitori di Arezzo presso l’Auditorium Pieraccini il 2 Febbraio dal titolo ‘Educazione alimentare e salute delle generazioni future’. La conferenza del comitato dei genitori di Arezzo è stato un bellissimo segno di civiltà e di confronto costruttivo tra esperti di alimentazione
Ridurre gli sprechi alimentari si può: il caso Costa Crociere
Si possono ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione? Nelle mense scolastiche non abbiamo ancora trovato realtà virtuose che abbiano applicato in pieno le linee guida del Ministero della Salute contro lo spreco. Tuttavia esiste un caso di studio molto interessante nel settore del turismo che ha l’ambizioso obiettivo di ridurre il 50% degli sprechi alimentari
Bergamo: conferenza ‘Mangio a scuola’
Il 21 febbraio alle 20.30 si terrà presso l’Auditorium Scuola Codussi di Bergamo un convegno dal titolo ‘Mangio a scuola’. Il tema del confronto è la qualità del servizio di ristorazione scolastica della città all’interno della cornice nazionale. Parteciperanno all’incontro l’Assessore all’istruzione Loredana Poli, per l’ATS di Bergamo Lucia Antonioli e Marina Messina dell’Ufficio Controllo
L’orto: il potere delle piante a scuola
L’orto è sempre un’esperienza straordinaria per i bambini: si sporcano le mani con la terra, scavano, seminano, bagnano, curano, fino al momento in cui dal seme spunta la piantina che cresce e restituisce i frutti come per ricambiare le cure ricevute dai bimbi. E’ un’esperienza straordinaria anche per gli insegnanti che assistono all’entusiasmo e raccolgono
Mense e pasto da casa, se ne parla a Civitanova Marche
Il pasto da casa, la mensa autogestita dai genitori, bambini che escono alle 12.30 e rientrano a scuola alle 14.30. Perché in alcuni Comuni la mensa scolastica non è più supporto ma ostacolo per le famiglie? Quali sono le ragioni che rompono un’alleanza tra i genitori e le istituzioni intorno al pasto a scuola? Quali
Giornata mondiale contro lo spreco: in mensa che si fa?
A livello mondiale buttiamo via ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che corrisponde ad un terzo di quello prodotto; nelle mense scolastiche facciamo lo stesso mantenendo una proporzione uguale, che è pari al 29,5% di cibo scartato. E allora che fare? Prima di pensare a rimettere in circolo il cibo avanzato bisogna provare
Foodinsider dalla parte dei bambini di Arezzo
L’intervento di Foodinsider alla conferenza di Arezzo del 2 febbraio, a parte un’introduzione sul contesto attuale delle mense italiane, ha voluto portare il confronto con realtà di ristorazione scolastica che rappresentano delle best practice. Questo perché attraverso i modelli virtuosi si possono comprendere quali sono gli aspetti fondamentali che caratterizzano le mense migliori e dal confronto
Arezzo genitori promotori di educazione e civiltà
La conferenza del comitato dei genitori di Arezzo è stato un bellissimo segno di civiltà e di confronto costruttivo tra tutti gli stakeholders della ristorazione scolastica, tranne uno, il Comune. Peccato perché è stato un’occasione straordinaria dove sono emersi tanti punti di vista diversi, informazioni scientifiche, buone pratiche, proposte e stimoli per ampliare la competenza
Arezzo 2 febbraio: conferenza dei genitori su salute e mensa
Ad Arezzo il comitato genitori ha organizzato una conferenza dal titolo ‘Educazione alimentare e salute delle generazioni future, buone pratiche e orizzonti sostenibili dove si parlerà di alimentazione in età infantile, ma anche di scelte alimentari sostenibili, gusto, qualità degli alimenti, applicazione del Green Public Procurement e di mense virtuose. Un momento di confronto voluto dai
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.