I numeri di FOODINSIDER
Giornata mondiale dell’alimentazione
Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell’alimentazione. E’ l’occasione per parlare delle diverse prospettive che hanno a che fare con il cibo. I dati sull’alimentazione ci restituiscono un panorama sconfortante: in Italia 1,2 milioni di bambini e adolescenti vivono in condizioni di assoluta povertà e il 3,9% dei bambini non consuma neppure un pasto
Dall’agrario all’alberghiero: la formazione sinergica e sostenibile
Agraria, Tecnico Industriale e Alberghiero insiemeTra le varie esperienze straordinarie che abbiamo scoperto a Bilbao nei tre giorni dedicati alla mensa scolastica sana e sostenibile, organizzato da Justicia Alimentaria, uno riguarda la formazione. Si tratta di un progetto di economia circolare che ha unito tre scuole professionali nella regione Basca mettendo insieme produzione, trasformazione e
Ridurre gli sprechi in mensa si può
Dei 380 milioni di pasti all’anno relativi alle mense scolastiche 112 milioni circa viene scartato. Gli studi attestano uno scarto medio del 29,5% di cibo buttato ogni giorno nei refettori delle scuole. Un dato che suona come un paradosso di fronte alle contraddizioni che si vivono a scuola e in mensa: grammature dei piatti uniformi
A Macerata una lezione su bio e km0 per una mensa green
Il 25 ottobre a Macerata si tiene una giornata di lavoro rivolta alle Amministrazioni, produttori, Aziende Sanitarie, e tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione scolastica per capire come trasformare la mensa scolastica in un servizio sostenibile a partire dai prodotti locali biologici. Si chiama “Biologicamente a scuola, opportunità e buone pratiche per la
Pappa-fish inventa un prodotto per la grande distribuzione
Siamo abituati ad attingere dal mercato prodotti per la mensa scolastica e invece può succedere che dalla mensa arrivino prodotti per il mercato della grande distribuzione. E’ successo nelle Marche grazie al progetto Pappa-fish che ha introdotto nella mensa scolastica il pesce fresco dell’Adriatico accompagnato da percorsi di educazione. Un esperienza di grande successo che
La rivoluzione della mensa sostenibile: intervista ad Antonio Ciappi
L’impatto che una ristorazione collettiva ha sull’ambiente è notevole, lo abbiamo visto con la nostra indagine sul pasto sostenibile di quest’anno. Chi lo ha capito, e ha maturato la competenza per cambiare l’organizzazione del servizio per realizzare una mensa green, lo sta facendo. Parliamo di Antonio Ciappi che da poco è passato da Amministratore Unico
Il gusto dei bambini e Il cuoco sostenibile
Che significa educare il palato dei bambini ad una alimentazione che sia buona, sana e sostenibile? A scuola è possibile rendere il cibo attraente e appetibile? Come si educa il palato dei bambini? Partiamo dal gusto e proviamo a vedere chi conquista i bambini in mensa attraverso piatti buoni, sani e a impatto zero (o
Al via la mensa: cosa c’è di nuovo?
Comincia la scuola e a breve riparte la mensa, chi prima, chi un po’ dopo, ma nel giro di qualche settimana il servizio di ristorazione dovrebbe ricominciare nelle scuole con il tempo pieno. A Napoli la mensa è prevista a partire dal 1° ottobre, ma se manca personale ATA o qualche docente salta l’avvio del
Educazione alimentare in mensa: come fare?
La mensa è tempo scuola, ce l’ha ricordato anche la sentenza della Cassazione sul ‘pasto da casa’. Ma come è possibile trasformare il momento della mensa in un’occasione per fare educazione alimentare all’interno del contesto scolastico? Non è una domanda a cui è facile rispondere. Abbiamo cercato di snocciolare la questione con Cristina Manzini, psicologa
Spagna: la mensa partecipata dai genitori
La sentenza della Cassazione del 30 luglio scorso afferma che i genitori ‘possono influire sulle scelte riguardanti le modalità di gestione del servizio mensa‘. Si tratta di un passaggio significativo che di fatto riconosce l’importanza del ruolo delle famiglie nella definizione del servizio di refezione scolastica e nella sua gestione. Ci sono esempi molto interessanti
Le reti del frigo solidale, per non buttare e donare cibo
Si diffondono nel mondo i frigoriferi solidali. Risolvono due problemi essenziali: evitano che il cibo ancora buono venga buttato e lo mettono a disposizione di persone indigenti. Si tratta di una soluzione per trasformare lo spreco in risorsa per altri. I frigoriferi solidali ci sono in Inghilterra, in Spagna, in India, in Sud America e
Cassazione e pasto da casa, facciamo chiarezza
Sulla sentenza delle Cassazione depositata il 30 luglio 2019 sul pasto da casa, sono uscite molte informazioni che hanno dato adito ad interpretazioni non del tutto corrette. Insieme all’avvocato Alessandra Bircolotti, che a Perugia, e non solo, ha gestito diversi aspetti legali che riguardano la mensa, proviamo a chiarire i punti essenziali della sentenza della
Green Food Week 2025: i risultati
La Green Food Week 2025 si è conclusa e vogliamo ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questa edizione. È stata una settimana bellissima, ricca di idee, partecipazione e azioni concrete per promuovere una cultura del cibo più sana e sostenibile. Dal 7 all’11 Aprile, sono stati serviti oltre 600.000 piatti green nelle […]
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.