Sei soddisfatto della tua mensa scolastica?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
Compila il questionario
Sei un genitore?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Previous
Next

I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

L’Istituto agrario di Novara: l’Agenda 2030 fa scuola

L’ Istituto agrario Bonfantini di Novara ha avviato dall’anno scolastico 2019/20 un modello sperimentale di scuola sostenibile e innovativa ispirata ai principi e agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 (Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile). Si tratta di un nuovo percorso sperimentale che coinvolge alcune classi e rimodula la didattica a scuola in chiave più sostenibile. Uno di

Leggi tutto »

Decalogo per una mensa buona, sana e sostenibile

In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, il 16 ottobre 2019, è stato elaborato un decalogo sottoscritto da più soggetti che da anni si occupano di monitorare il servizio di ristorazione scolastica del nostro Paese: Cittadinanzattiva, Foodinsider, Save the Children, Slow Food ed esperti nazionali ed internazionali. Il decalogo definisce i criteri intorno ai quali dovrebbe

Leggi tutto »

Giornata mondiale dell’alimentazione

Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell’alimentazione. E’ l’occasione per parlare delle diverse prospettive che hanno a che fare con il cibo. I dati sull’alimentazione ci restituiscono un panorama sconfortante: in Italia 1,2 milioni di bambini e adolescenti vivono in condizioni di assoluta povertà e il 3,9% dei bambini non consuma neppure un pasto

Leggi tutto »

Dall’agrario all’alberghiero: la formazione sinergica e sostenibile

Agraria, Tecnico Industriale e Alberghiero insiemeTra le varie esperienze straordinarie che abbiamo scoperto a Bilbao nei tre giorni dedicati alla mensa scolastica sana e sostenibile, organizzato da Justicia Alimentaria, uno riguarda la formazione. Si tratta di un progetto di economia circolare che ha unito tre scuole professionali nella regione Basca mettendo insieme produzione, trasformazione e

Leggi tutto »

Ridurre gli sprechi in mensa si può

Dei 380 milioni di pasti all’anno relativi alle mense scolastiche 112 milioni circa viene scartato. Gli studi attestano uno scarto medio del 29,5% di cibo buttato ogni giorno nei refettori delle scuole. Un dato che suona come un paradosso di fronte alle contraddizioni che si vivono a scuola e in mensa: grammature dei piatti uniformi

Leggi tutto »

A Macerata una lezione su bio e km0 per una mensa green

Il 25 ottobre a Macerata si tiene una giornata di lavoro rivolta alle Amministrazioni, produttori, Aziende Sanitarie, e tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione scolastica per capire come trasformare la mensa scolastica in un servizio sostenibile a partire dai prodotti locali biologici. Si chiama “Biologicamente a scuola, opportunità e buone pratiche per la

Leggi tutto »

Pappa-fish inventa un prodotto per la grande distribuzione

Siamo abituati ad attingere dal mercato prodotti per la mensa scolastica e invece può succedere che dalla mensa arrivino prodotti per il mercato della grande distribuzione. E’ successo nelle Marche grazie al progetto Pappa-fish che ha introdotto nella mensa scolastica il pesce fresco dell’Adriatico accompagnato da percorsi di educazione. Un esperienza di grande successo che

Leggi tutto »

La rivoluzione della mensa sostenibile: intervista ad Antonio Ciappi

L’impatto che una ristorazione collettiva ha sull’ambiente è notevole, lo abbiamo visto con la nostra indagine sul pasto sostenibile di quest’anno. Chi lo ha capito, e ha maturato la competenza per cambiare l’organizzazione del servizio per realizzare una mensa green, lo sta facendo. Parliamo di Antonio Ciappi che da poco è passato da Amministratore Unico

Leggi tutto »

Il gusto dei bambini e Il cuoco sostenibile

Che significa educare il palato dei bambini ad una alimentazione che sia buona, sana e sostenibile? A scuola è possibile rendere il cibo attraente e appetibile? Come si educa il palato dei bambini? Partiamo dal gusto e proviamo a vedere chi conquista i bambini in mensa attraverso piatti buoni, sani e a impatto zero (o

Leggi tutto »

Al via la mensa: cosa c’è di nuovo?

Comincia la scuola e a breve riparte la mensa, chi prima, chi un po’ dopo, ma nel giro di qualche settimana il servizio di ristorazione dovrebbe ricominciare nelle scuole con il tempo pieno. A Napoli la mensa è prevista a partire dal 1° ottobre, ma se manca personale ATA o qualche docente salta l’avvio del

Leggi tutto »

Educazione alimentare in mensa: come fare?

La mensa è tempo scuola, ce l’ha ricordato anche la sentenza della Cassazione sul ‘pasto da casa’. Ma come è possibile trasformare il momento della mensa in un’occasione per fare educazione alimentare all’interno del contesto scolastico? Non è una domanda a cui è facile rispondere. Abbiamo cercato di snocciolare la questione con Cristina Manzini, psicologa

Leggi tutto »
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.

3° Summit mensa

3° Summit mensa

Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Tips antispreco col pane

Tips antispreco col pane

Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.

Formazione online per genitori e insegnanti

Formazione online per genitori e insegnanti

Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]

Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici

Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici

Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato  presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]

9° Rating menù

9° Rating menù

Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.

Foodinsider alla FAO

Foodinsider alla FAO

Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.

Foodinsider in brief

Foodinsider in brief

Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.

Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni

Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni

Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.