I numeri di FOODINSIDER
2019: il meglio e il peggio della mensa scolastica
Cosa ricordare della mensa scolastica nel 2019. I fatti e le novità per riflettere su una nuova prospettiva di mensa scolastica da riformare.
NAS in mensa: il 20% delle ditte irregolari, cosa fare?
900 kg di derrate alimentari sequestrate, 21 imprese di catering sospese, 25 violazioni penali e 247 amministrative. Sono in numeri dei NAS relativi alle 969 aziende di ristorazione collettiva oggetto di ispezione nel contesto di asili nido, scuole materne, elementari, medie fino agli istituti superiori sia pubblici che privati. Numeri e percentuali a cui purtroppo
Gli indicatori di sostenibilità della mensa
Nella nostra continua ricerca di ‘realtà sostenibili’ abbiamo scoperto Loro Ciuffenna, un Comune montano in provincia di Arezzo, dove la mensa viene misurata in base al suo impatto ambientale. Siamo andati a trovare e a intervistare il Sindaco Moreno Botti dopo che abbiamo scoperto che ha sviluppato degli indicatori di sostenibilità (SDG’s), molto interessanti, che
Gozo, un evento internazionale per la mensa sana e sostenibile
A ottobre si è tenuto in Spagna GOZO, un evento internazionale che ha raccolto a Bilbao i principali esperti di mense scolastiche per un confronto che ha permesso di condividere il progetto di ristorazione scolastica sana e sostenibile. Erano presenti rappresentanti di vari Paesi e regioni del mondo ciascuno dei quali ha portato esempi di
La Francia e la politica per un’alimentazione sana
Si chiama Programme National Nutrition Santé (PNNS) 2019/2023 la strategia del governo francese che promuove un corretto stile di vita attraverso l’alimentazione e il movimento. Si tratta di un programma nazionale che si sviluppa su 4 assi principali per una fascia temporale che va dal 2019 al 2023 lanciato lo scorso 20 settembre da Agnès
La mensa di Caggiano vince il premio Spreco Zero 2019
Vincitore della categoria SCUOLE della settima edizione del Premio Vivere a Spreco Zero 2019 è il Comune di Caggiano. Si chiama “Mensa a metro zero e zero rifiuti” il progetto della mensa di Caggiano che vive dei prodotti del territorio da cui attinge e restituisce ricchezza. I fornitori, oltre ai produttori locali, sono le famiglie
IV indagine sulle mense scolastiche di Cittadinanzattiva
E’ stato pubblicato il IV rapporto di Cittadinanzattiva sulle tariffe e qualità della mensa scolastica in Italia. Come nei rapporti precedenti si evidenzia la disomogeneità delle mense scolastiche soprattutto in tema di costi per le famiglie. L’ Emilia Romagna è la regione più costosa, con una spesa media mensile di € 106 nella scuola primaria
Il cibo sostenibile: i grani antichi in mensa
In mensa il cibo si fa sostenibile, non solo con il biologico, che è una tecnica di produzione che tutela la fertilità dei suoli, ma anche con i grani antichi. Antonio Ciappi, che sposa la filosofia Slow Food del buono, pulito e giusto, e si occupa di mense scolastiche in 4 comuni della toscani ha
La psicologa in mensa: come educare al buon cibo
Come si fa a far mangiare ai bambini cibi difficili? A rispondere è Cristina Manzini una psicoterapeuta che da anni lavora all’interno di progetti di educazione alimentare a scuola. Prima parte 9 minuti: come affrontare i progetti di educazione alimentare a scuola; la mensa come opportunità. Seconda parte 10 minuti: come affrontare la selettività alimentare
Come attingere i fondi per il biologico a scuola: il video
A Macerata la conferenza “Biologicamente a scuola, opportunità e buone pratiche per la ristorazione scolastica” del 25 ottobre ha coinvolto funzionari e personale delle aziende sanitarie del territorio in una giornata di confronto per istruire sulle buone pratiche legate alla qualità e alla sostenibilità del pasto in mensa. Il convegno, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione
Tornano le cucine nelle mense dei Paesi Baschi
Il 24 ottobre il Parlamento basco ha deciso una svolta per la mensa scolastica dopo 20 anni di gestione affidata alle grandi aziende di ristorazione collettiva. All’unanimità è stata siglata una riforma dal Parlamento che è il risultato di un lungo lavoro partecipativo guidato da Justicia Alimentaria un movimento spagnolo con respiro internazionale che punta
A Pappa-fish il riconoscimento di Foodinsider
Foodinsider, come osservatorio della mensa scolastica italiana, ha tra i suoi obiettivi quello di identificare buone pratiche legate alla ristorazione scolastica e promuoverle come modelli che elevano la mensa a motore di sviluppo sociale, culturale ed economico del proprio territorio. L’indagine del 2018/19 sul ‘pasto sostenibile’ a scuola ha individuato nel progetto Pappa-fish uno strumento
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.