I numeri di FOODINSIDER
Petizione contro le monoporzioni: FAQ
Foodinsider.it insieme a Food Watcher e a Menoperpiù ha lanciato una petizione per chiedere al Ministero dell’Istruzione e dell’Ambiente che non si adotti la soluzione del lunch box con le monoporzioni, che non venga semplificato il pasto a scuola e che non si deroghi ai nuovi CAM. Per approfondire la questione del lunch box, delle
La mensa oltre l’alibi del covid
Il 29 giugno alle 15.30 si è parlato di #mensescolastiche nella diretta Facebook di FirenzeBio evento organizzato e promosso anche da FederBio. Il video, che mettiamo a disposizione in questa pagina e anche nella nostra pagina facebook, può essere rivisto e riascoltato. Il tavolo dei relatori ha permesso di guardare alla mensa da tutte le prospettive: dai
La mensa secondo il piano scuola 2020-21
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la bozza del ‘Piano scuola 2020-21‘ che contribuisce a definire le linee guida da discutere ancora con le Regioni. Presumibilmente indicazioni ufficiali usciranno entro fine mese, per poi passare ad istituire i vari tavoli Regionali che dovranno coordinare le azioni concrete e indispensabili per l’avvio dell’anno scolastico con i soggetti
I rischi del lunchbox e delle monoporzioni nella fase2
Lo scenario della mensa scolastica che si prefigura a settembre, secondo quanto prevedono le aziende di ristorazione collettiva, è quello del cosiddetto lunchbox. Una soluzioni di cui si è sentito parlare da Oricon, l’Osservatorio della ristorazione collettiva, attraverso una serie di interviste apparse sui media di recente. Valutiamo i fatti, proviamo a capire cosa s’intende
Lo zucchero: demone o amico?
Lo zucchero fa bene o fa male? Quanto zucchero possono assumere i bambini? Come difenderci dallo zucchero nascosto? Tante le domande sullo zucchero, ma una cosa è certa: la conoscenza aiuta a fare le scelte giuste anche quando mangiamo. Il tema dello zucchero va esplorato per acquisire conoscenza e senso critico, senza demonizzarlo. Questo il
Misura la qualità del menu
Vuoi sapere se il menu scolastico di tuo figlio è il linea con i parametri dell’OMS? Compila il test sviluppato dall’ASL 2 di Milano e in base al punteggio che ottieni potrai capirlo. Se il punteggio è sotto i 50 punti, non va bene, ci sono molti aspetti che non sono in linea con i
7 giugno giornata mondiale della sicurezza alimentare
Il 7 giugno è la giornata mondiale della sicurezza alimentare (World Food Safety Day) istituita dalla 73° sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tenutasi a New York nel 2018. Una giornata mondiale che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che hanno sulla salute i cibi contaminati e deteriorati o poveri di nutrienti. Una
Mangiare a scuola nella fase 2
La mensa scolastica può anche migliorare nella fase di emergenza, non ha ragioni (o scuse) per declassare la qualità del pasto. Parola di Antonio Ciappi Direttore di un’azienda municipalizzata che serve 8.000 pasti trasportati nelle scuole di 4 Comuni toscani. L’intervista ad Antonio Ciappi toglie qualsiasi dubbio sulla ventilata necessità di offrire il cosiddetto lunchbox
Intervista alla dott.ssa Cervigni, Fondazione Valter Longo
L’adozione di corretti stili alimentari inizia da piccoli, anzi anche prima, dalla gestazione nella pancia della mamma. Se puntiamo alla salute e alla longevità noi genitori dobbiamo essere consapevoli che sin dalla gravidanza della mamma il nostro modo di mangiare influenzerà la qualità e l’aspettativa di vita del bambino e la nostra. A questo proposito
Come riapre la scuola e la mensa a settembre
Come riapre la scuola e la mensa scolastica a settembre from foodinsider Il Comitato Tecnico Scientifico ha presentato al MIUR in data 28 maggio il documento conclusivo relativo alle ‘misure di contenimento del contagio da Covid-19 nell’ambito della scuola’ per la riapertura della scuola il prossimo anno scolastico. Il documento consultabile all’interno di questo articolo
Misurare l’impatto della mensa: webinar e tool
Il 29 maggio alle ore 11:00 si terrà il webinar dal titolo: “The Impacts of Public Sector Food Procurement Strategies and Tools for Better Management” che istruisce politici, Amministratori, funzionari che gestiscono le mense scolastiche comunali sull’impatto della ristorazione pubblica sull’economia, ambiente e società del territorio. Il webinar, che rientra all’interno del progetto Europeo Strength2Food,
Tutto sul protocollo NACCP
Le nuove linee di indirizzo della mensa scolastica introducono l’adozione del protocollo NACCP che ha l’obiettivo di fornire un pasto ai bambini che mantenga tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti. Quindi la mensa non dovrà solo garantire l’igiene attraverso il protocollo HACCP ma anche il potere nutrizionale dei cibi che non devono perdere polifenoli, antiossidanti,
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.