I numeri di FOODINSIDER
Webinar Cittadinanzattiva: ‘Corretta alimentazione e prevenzione dei disturbi alimentari’
Si è tenuto mercoledì 4 novembre il primo webinar di un ciclo di 4 incontri dedicato alla “CORRETTA ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE DEI DISTURBI ALIMENTARI” che rientra nell’ambito del progetto “BENESSERE E RELAZIONI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI NELL’ERA DEL COVID 19. E’ possibile rivedere a questo link Tra i relatori Adima Lamborghini – Comitato scientifico di
Educazione e mensa sostenibile: video-webinar
Ecco il video con gli interventi (anche il nostro) del webinar del 7/10/2020 che si è tenuto all’interno della cornice del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE dal titolo ‘Approccio educativo integrato alla mensa sostenibile‘. Le presentazioni sono disponibili sul sito della Alberts. 00:56 intervento di Cristina Manzini, psicologa e psicoterapeuta “Prevenzione e promozione del benessere nella progettazione
Fondo di 5 milioni per il biologico in mensa
E’ stato ristanziato anche quest’anno il fondo per le mense biologiche per un importo di 5 milioni di euro. Un fondo che nasce dal precedente Decreto Martina che aveva stanziato 10 milioni all’anno per sostenere le mense biologiche. Era un decreto che prevedeva 4 anni di finanziamento che si sono conclusi con il 2020. Con
Come servire l’acqua in mensa in epoca di Covid?
Il Covid19 sta portando la scuola a ricoprirsi di rifiuti: tra mascherine, piatti usa e getta, ora anche la questione dell’acqua in mensa apre le porte alle bottigliette di plastica. Tre sono le opzioni possibili: la brocca servita da un adulto opportunamente attrezzato ( mascherina e gel per le mani), o la borraccia o la
Rivoluzione a Montefano: cucina e tempo pieno
A Montefano, in provincia di Macerata, un borgo di 3.500 persone che non ha neanche una trattoria in paese, da settembre ha inaugurato la cucina interna alla scuola e una mensa scolastica espressa. Condizione che ha reso possibile il tempo pieno per i bambini dalla scuola elementare e media. Una rivoluzione che nasce dal coordinamento
Marianna, eco-mamma che combatte la plastica a scuola
Pubblichiamo la lettera di Marianna, una mamma di Bari che non si è piegata alle richieste della direzione scolastica di far portare ai bambini la merenda plastificata a scuola: merendine e frutta confezionata. La pubblichiamo perché la sua storia è un esempio di come l’ignoranza possa sortire disposizioni inutili e ad alto impatto ambientale che
Parte la mensa, monitoriamo insieme il servizio
Con l’inizio della scuola e del tempo pieno riparte anche la mensa. Visto il particolare momento storico abbiamo deciso di avviare un monitoraggio del servizio di refezione scolastica in Italia. Vogliamo mappare le varie modalità di erogazione del servizio adottate in questa fase, dove si mangerà anche in spazi non deputati alla ristorazione, per rilevare
I chiarimenti del Ministero: stop alle monoporzioni
Stop al lunch box e alle monoporzioni a scuola, che rimangono, ma solo come estrema ratio. Tornano a tirare un sospiro di sollievo tutti quei Comuni che per mesi hanno lavorato per studiare un modo per garantire la qualità del cibo insieme alla sostenibilità del servizio con soluzioni che non contemplano il pasto plastificato. Lo
E monoporzione sia!?
Il Protocollo sicurezza firmato dal Ministero dell’Istruzione e Sindacati cita a pagina 8: La somministrazione del pasto deve prevedere la distribuzione in mono-porzioni, in vaschette separate unitariamente a posate, bicchiere e tovagliolo monouso e possibilmente compostabile. Un netto cambio di registro e di disposizioni. Lo sostengono anche i Comuni che non sono stati coinvolti nell’elaborazione del
Appello della società civile ai sindaci: dite NO alle monoporzioni
Dopo la petizione per evitare di plastificare la mensa con le monoporzioni (arrivata a più di 30.000 firme in pochi giorni!) la società civile si unisce in un appello ai Sindaci e alle istituzioni che hanno potere decisionale sulla mensa per mettere in guardia sui rischi del lunch box e della ‘semplificazione del pasto’ a
Al via la campagna #salvalamensa contro le monoporzioni in plastica
Milano, 28 luglio – Presentata oggi la campagna #salvalamensa, un’iniziativa che coinvolge associazioni, medici e genitori per chiedere al governo di rivedere il Piano Scuola e abolire l’utilizzo di monoporzioni di plastica sigillate. Al via anche la petizione su change.org.Lo scenario previsto per il consumo dei pasti in classe è il seguente: pasti tenuti in
Franco Berrino: evitare i rischi delle monoporzioni
Come servire il pasto della mensa scolastica in tempo di Covid lo definiscono le istituzioni sanitarie: l’OMS, l’Istituto Superiore di Sanità e il Siti (Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica). Si tratta di regole semplici ed indicazioni utili che minimizzano il rischio di contagio da virus. Anche il dott. Franco Berrino,
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!
Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.
3° Summit mensa
Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tips antispreco col pane
Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.
Formazione online per genitori e insegnanti
Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]
Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici
Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]
9° Rating menù
Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.
Foodinsider alla FAO
Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.
Foodinsider in brief
Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.
Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni
Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.