I numeri di FOODINSIDER
Berrino: la mensa con le cucine interne? più buona ed educa meglio
Franco Berrino è un promotore e sostenitore di foodinsider, un’associazione che nasce per diffondere una cultura del cibo buono, sano e sostenibile, prima di tutto a scuola. Il dott. Franco Berrino contribuisce a livello scientifico, e con un linguaggio semplice ad alimentare una consapevolezza sulla relazione stretta che c’è tra cibo e salute. Nella nostra
Diretta Facebook: mensa tra salute, sostenibilità ed efficienza
Il 5 febbraio alle ore 14.30 lanceremo una diretta facebook per parlare di cibo, impatto ambientale, scelte alimentari consapevoli con grandi esperti di salute dell’uomo e del pianeta: Franco Berrino, epidemiologo di fama mondiale, studioso della relazione tra cibo-salute, Debora Rasio, medico nutrizionista, oncologa, consulente e conduttrice TV, Salvatore Ceccarelli, considerato il padre dell’agricoltura ‘pulita’
Le cucine interne, il cibo nutriente e il consenso
Di solito la parola ‘efficienza’ è l’apriporta alla chiusura delle cucine interne alle scuole e all’esternalizzazione del servizio mensa, quindi al pasto trasportato. E’ un processo a cui abbiamo assistito negli ultimi 15 anni e che ha portato ad un progressivo cambiamento del servizio di ristorazione scolastica. Fino a 15 / 20 anni fa la
La pagella dei genitori boccia la mensa di Civitanova
Il menu scolastico di Civitanova non piace ai genitori. Non è un novità perché da anni i genitori contestano la qualità della dieta e la quantità di scarti in mensa, ma questa volta, dati alla mano, le famiglie chiedono la svolta. I dati arrivano da un’indagine, i cui risultati sono stati pubblicati l’11 di gennaio,
Lettera alla Ministra Bellanova sul NO agli OGM di Salvatore Ceccarelli
Lettera al Ministro Bellanova del Prof. Salvatore Ceccarelli per spiegare le ragioni scientifiche al NO agli OGM e Nbt. Con questa lettera vorremmo attirare l’attenzione su alcuni aspetti scientifici degli OGM e delle Nuove tecniche di breeding (Nbt) che riteniamo debbano suggerire di astenersi dal consentirne l’uso in agricoltura. BISOGNA CONCENTRARSI SUL PROBLEMA VERO: UNA
‘OGM? No grazie, vi spiego perché’, intervista a Salvatore Ceccarelli
il No agli OGM del Prof. Salvatore Ceccarelli
I video del webinar Great Life
Il progetto Great Life è stato presentato il 16 dicembre all’interno di un webinar che è possibile riascoltare nelle registrazioni video degli interventi dei relatori che mettiamo a disposizione in questa pagina:
Intervista a Salvatore Ceccarelli, padre dell’agricoltura resiliente
La connessione tra cibo e semi è un fatto che noi consumatori spesso dimentichiamo. Come dimentichiamo, o non conosciamo, tutto quello che sta dietro alla produzione del cibo. Prendere consapevolezza della relazione tra cibo, semi e tecniche di produzione può, o meglio deve, condizionare le nostre scelte alimentari, perché da questa relazione dipende la salute
2020, un anno insostenibile
Il 2020 lo ricorderemo come anno insostenibile, che ha messo in difficoltà la vita in qualsiasi posto nel mondo. Ma qualcuno ha sofferto più di tutti: il Pianeta. La scienza ci dice che abbiamo ancora 7 anni, anzi, ora 6 anni di tempo per intervenire al fine di controvertire gli effetti del climate change e
Accedi al webinar Food for change
Questa la nostra presentazione per l’intervento al webinar Food for change accessibile a questo link alle 17.30 del 16 dicembre 2020.
Webinar Food for change, cibo per il pianeta
Si tiene il 16 dicembre alle ore 17.30 il webinar Food for Change organizzato dall’Azienda Municipalizzata Qualità & Servizi che da anni fornisce il servizio di mensa scolastica in 4 Comuni della cintura fiorentina. Si parlerà di cibo e sostenibilità per diffondere una consapevolezza sull’impatto che le scelte alimentari hanno sull’ambiente e quanto può fare
A Cento lo sviluppo sostenibile con il progetto Great Life
Si mangia per fame o per assecondare il piacere del gusto e al contempo saziarsi. Un atto che ci riguarda tutti ma che può incidere sul nostro futuro sia in termini di salute che di sopravvivenza. Tutti gli studi scientifici sul futuro del nostro pianeta presentano numeri e scenari drammatici che parlano di prospettive incerte
Green Food Week 2025: i risultati
La Green Food Week 2025 si è conclusa e vogliamo ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questa edizione. È stata una settimana bellissima, ricca di idee, partecipazione e azioni concrete per promuovere una cultura del cibo più sana e sostenibile. Dal 7 all’11 Aprile, sono stati serviti oltre 600.000 piatti green nelle […]
Green Food Week 2025: le premiazioni di Foodinsider
In occasione della Green Food Week 2025, Foodinsider è a Genova, Ancona e Campeglio per premiare studenti, insegnanti e cuochi che si sono distinti per il loro impegno nella promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso ricette e menù a basso impatto ambientale.
Al via la Green Food Week 2025
Al via la Green Food Week 2025, la settimana più sostenibile dell’anno organizzata da Foodinsider che entra nelle mense scolastiche, universitarie e aziendali di tutta Italia.
Appello al MIM: MENSA E CIBO A SCUOLA
Appello al MIM ‘mensa e cibo a scuola’ per chiedere che le Nuove Indicazioni 2025 riconoscano la mensa scolastica come parte integrante del percorso educativo, sostenendo l’importanza dell’educazione alimentare che richiede formazione specifica del personale scolastico.
Summit 25: le premiazioni
Durante il Summit mensa 2025 sono state premiate le realtà che si sono distinte per una gestione virtuosa delle mense scolastiche e chi è impegnato quotidianamente nella promozione di una cultura alimentare sana e rispettosa dell’ambiente.
Summit: i video interventi del pomeriggio
Sono disponibili tutti i video interventi dei relatori del pomeriggio che sono intervenuti al Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione portando tre casi virtuosi di mense di qualità legate al territorio.
Summit: i video interventi della mattina
Sono disponibili i video interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata del Summit sulla mensa scolastica, buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese il 4 marzo a Palazzo Valentini a Roma. La giornata del Summit sulla mensa scolastica ha raccolto interventi istituzionali che hanno preceduto il momento di premiazione da parte di Foodinsider.
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica
Segui la diretta streaming del 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale si svolgerà Martedì 4 Marzo presso Palazzo Valentini, Roma. Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana
Iscriviti alla Green Food Week 2025
Iscriviti alla Green Food Week 2025 e fai la differenza! Partecipa registrandoti al form e unisciti a tutte quelle mense che scelgono un’alimentazione più sostenibile per il pianeta e per il futuro.