Sei soddisfatto della tua mensa scolastica?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
Compila il questionario
Sei un genitore?
Partecipa alla Campagna Nazionale di Foodinsider per il monitoraggio del gradimento della mensa scolastica.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Previous
Next

I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

Parliamo di mense e territorio il 25 febbraio 14:30

. Si terrà il 25 febbraio alle 14:30 la diretta sulla pagina facebook di Foodinsider per parlare di mense in simbiosi con il territorio: normativa, best practice, strumenti e opportunità. A moderare i vari interventi sarà Francesca Rocchi, delegata Slow Food per le mense scolastiche e Vice Presidente di Foodinsider, che introdurrà relatori di altissimo

Leggi tutto »

25 febbraio Diretta FB: mense e territorio

Foodinsider organizza un’altra diretta facebook il 25 febbraio alle ore 14:30 per parlare di ‘mense e territorio‘ con un parterre di ospiti straordinario. L’obiettivo è quello di diffondere visione, competenze e strumenti per dare la possibilità a tutti i Comuni di trasformare la mensa in uno strumento di rinascita per il proprio territorio. Parliamo di

Leggi tutto »

Debora Rasio: No al cibo ultra processato in mensa

Debora Rasio #nutrizionista​ ed #oncologa​è intervienuta come relatrice nella diretta Facebook di #foodinsider​ del 5 febbraio per dire cosa NON ci deve essere nei pasti dei bambini a scuola, ma neanche a casa. La lista degli alimenti da escludere nei menu scolastici rientra nella categoria dei cibi ultra processati, quelli ‘facili’ da preparare, spesso ‘scarta

Leggi tutto »

Berrino: la mensa con le cucine interne? più buona ed educa meglio

Franco Berrino è un promotore e sostenitore di foodinsider, un’associazione che nasce per diffondere una cultura del cibo buono, sano e sostenibile, prima di tutto a scuola. Il dott. Franco Berrino contribuisce a livello scientifico, e con un linguaggio semplice ad alimentare una consapevolezza sulla relazione stretta che c’è tra cibo e salute. Nella nostra

Leggi tutto »

Diretta Facebook: mensa tra salute, sostenibilità ed efficienza

Il 5 febbraio alle ore 14.30 lanceremo una diretta facebook per parlare di cibo, impatto ambientale, scelte alimentari consapevoli con grandi esperti di salute dell’uomo e del pianeta: Franco Berrino, epidemiologo di fama mondiale, studioso della relazione tra cibo-salute, Debora Rasio, medico nutrizionista, oncologa, consulente e conduttrice TV, Salvatore Ceccarelli, considerato il padre dell’agricoltura ‘pulita’

Leggi tutto »

Le cucine interne, il cibo nutriente e il consenso

Di solito la parola ‘efficienza’ è l’apriporta alla chiusura delle cucine interne alle scuole e all’esternalizzazione del servizio mensa, quindi al pasto trasportato. E’ un processo a cui abbiamo assistito negli ultimi 15 anni e che ha portato ad un progressivo cambiamento del servizio di ristorazione scolastica. Fino a 15 / 20 anni fa la

Leggi tutto »

La pagella dei genitori boccia la mensa di Civitanova

Il menu scolastico di Civitanova non piace ai genitori. Non è un novità perché da anni i genitori contestano la qualità della dieta e la quantità di scarti in mensa, ma questa volta, dati alla mano, le famiglie chiedono la svolta. I dati arrivano da un’indagine, i cui risultati sono stati pubblicati l’11 di gennaio,

Leggi tutto »

Lettera alla Ministra Bellanova sul NO agli OGM di Salvatore Ceccarelli

Lettera al Ministro Bellanova del Prof. Salvatore Ceccarelli per spiegare le ragioni scientifiche al NO agli OGM e Nbt. Con questa lettera vorremmo attirare l’attenzione su alcuni aspetti scientifici degli OGM e delle Nuove tecniche di breeding (Nbt) che riteniamo debbano suggerire di astenersi dal consentirne l’uso in agricoltura. BISOGNA CONCENTRARSI SUL PROBLEMA VERO: UNA

Leggi tutto »

I video del webinar Great Life

Il progetto Great Life è stato presentato il 16 dicembre all’interno di un webinar che è possibile riascoltare nelle registrazioni video degli interventi dei relatori che mettiamo a disposizione in questa pagina:

Leggi tutto »

Intervista a Salvatore Ceccarelli, padre dell’agricoltura resiliente

La connessione tra cibo e semi è un fatto che noi consumatori spesso dimentichiamo. Come dimentichiamo, o non conosciamo, tutto quello che sta dietro alla produzione del cibo. Prendere consapevolezza della relazione tra cibo, semi e tecniche di produzione può, o meglio deve, condizionare le nostre scelte alimentari, perché da questa relazione dipende la salute

Leggi tutto »

2020, un anno insostenibile

Il 2020 lo ricorderemo come anno insostenibile, che ha messo in difficoltà la vita in qualsiasi posto nel mondo. Ma qualcuno ha sofferto più di tutti: il Pianeta. La scienza ci dice che abbiamo ancora 7 anni, anzi, ora 6 anni di tempo per intervenire al fine di controvertire gli effetti del climate change e

Leggi tutto »
Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Sondaggio sul servizio mensa: il tuo parere conta!

Foodinsider conduce ogni anno un’indagine sulla mensa scolastica, raccogliendo dati sui menù e informazioni qualitative attraverso un sondaggio rivolto a genitori e, soprattutto, agli insegnanti, testimoni preziosi della qualità del pasto.

3° Summit mensa

3° Summit mensa

Torna il 4 marzo il Summit mensa a Roma per promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che è anche opportunità per il Paese. L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Tips antispreco col pane

Tips antispreco col pane

Nella giornata mondiale contro lo spreco alimentare Foodisider vuole contribuire con 5 tips antispreco con il pane che possono contribuire a migliorare il consumo e ad attivare logiche di economia circolare.

Formazione online per genitori e insegnanti

Formazione online per genitori e insegnanti

Riprendiamo gli incontri di formazione online per genitori e insegnanti che fanno parte delle commissioni mensa o che a vario titolo sono interessati all’alimentazione dei bambini a scuola. In programma abbiamo due momenti di formazione che hanno l’obiettivo di condividere i principi di una mensa buona, sana e sostenibile portando esempi virtuosi e buone pratiche […]

Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici

Presentazione del 9° Rating dei menù scolastici

Lunedì 11 Novembre, alle ore 14.30, è stato presentato il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma. Guarda il video della conferenza stampa Il 9° Report dei menù scolastici, presentato  presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, insieme al deputato Claudio Mancini e a Claudia […]

9° Rating menù

9° Rating menù

Il 9° Rating dei menù scolastici di Foodinsider viene presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 11 novembre alle ore 14:30. Presenti alla conferenza stampa sono: l’Onorevole Claudio Mancini insieme a Claudia Paltrinieri e Francesca Rocchi di Foodinsider. A fine conferenza verrà presentata la classifica dei menù scolastici.

Foodinsider alla FAO

Foodinsider alla FAO

Foodinsider è stata invitata a partecipare ad un confronto di tre giorni alla FAO con i principali esperti di mercati agricoli locali e di Public Food Procurement per contribuire alla discussione portando il tema delle mense scolastiche come strumento di politica del territorio.

Foodinsider in brief

Foodinsider in brief

Foodinsider is an NGO dedicated to improving the quality of school canteens, making them tastier, healthier, and more environmentally sustainable. It operates as an observatory, conducting annual assessments of menu quality and balance, and meticulously tracking their evolution over time.

Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni

Il campus internazionale Eating City apre le iscrizioni

Il Campus internazionale di Eating City Campus apre le iscrizioni ai giovani europei tra i 22 e 32 anni. Il Campus: si terrà alla Bergerie de Villarceaux (Parigi) dal 3 al 9 settembre. Per i giovani interessati mettiamo a disposizione il modulo per candidarsi.