mense scolastiche

Il Ministro Lorenzin manda i NAS nelle mense scolastiche

A ottobre nel convegno organizzato da Coldiretti sulla ristorazione collettiva il numero uno dell’Autorità anticorruzione, Cantone, parlava della necessità di lavorare ad un bando tipo per le mense scolastiche per evitare snodi pericolosi per la corruzione. A dicembre una serie di interventi congiunti tra Carabinieri e Anac portavano a svariate sanzioni e sequestri in diverse mense scolastiche […]

Il Ministro Lorenzin manda i NAS nelle mense scolastiche Leggi tutto »

Viaggio nei menu scolastici

Il viaggio nei menu scolastici è il frutto della collaborazione di diversi attori: dalle dottoresse dell’ASL2 di Milano (Benedetta Chiavegatti e Giovanetti Gisella) che insieme al Dr. Berrino hanno condiviso i razionali con i quali giudicare la qualità di un menu scolastico, ai genitori della Rete delle commissioni mensa d’Italia che hanno studiato i vari menu scolastici

Viaggio nei menu scolastici Leggi tutto »

A Jesi si mangia pesce fresco locale

Jesi è un piccolo comune della Provincia di Ancona, dove noi genitori siamo molto attivi all’interno del servizio di refezione scolastica e intorno al quale chiediamo trasparenza e costanti interventi di miglioramento. Di recente noi genitori della Commissione Mensa, a seguito di una richiesta di accesso fatta relativamente a schede di controllo, non conformità rilevate, progetti di educazione alimentare, questionari

A Jesi si mangia pesce fresco locale Leggi tutto »

News dalla Rete dei comitati mensa

Sono molte le segnalazioni che riceviamo: sui menu scolastici, sul ‘caro mensa’ e sulla reale qualità dei cibi serviti in mensa. A Genova il Comitato mensa ha fatto una lunga ricerca per risalire alla filiera del pollame e verificare l’effettiva corrispondenza della qualità dei prodotti con i requisiti del capitolato, in particolare per quanto riguarda i mangimi senza

News dalla Rete dei comitati mensa Leggi tutto »

Quanto inquina la mensa scolastica?

Niente piatti di plastica ma solo stoviglie lavabili, acqua dal rubinetto al posto delle bottiglie di plastica, cucine interne  e meno pasto trasportato, raccolta differenziata e pannelli solari per il fabbisogno energetico, ma soprattutto più prodotti biologici, lotta integrata  e meno carne, queste le indicazioni per una mensa sostenibile e più rispettosa dell’ambiente. E’ quanto emerge dallo

Quanto inquina la mensa scolastica? Leggi tutto »

Le polpette della discordia

Sulle polpette, a Milano, non c’è pace. I genitori le vogliono togliere dal menu, lo chiedono da mesi, attraverso la Rappresentanza e con iniziative autonome: lo sciopero della polpetta. Per tre volte in due scuole (Stoppani e Palermo) i genitori hanno richiesto in massa la dieta in bianco quando erano previste a menu le polpette.

Le polpette della discordia Leggi tutto »

Conferenza a Milano: Impariamo a leggere le etichette

Il 17 marzo alle 20,45 la dott.ssa Giuliana Gargano, dell’Istituto dei Tumori di Milano terrà la  conferenza dal titolo ‘Impariamo a leggere le etichette’, presso la scuola media Panzini di Milano in Via Verga. L’incontro è gratuito e aperto anche ai genitori non della scuola previa registrazione inviando email all’indirizzo cmpanzini@gmail.com.

Conferenza a Milano: Impariamo a leggere le etichette Leggi tutto »

A Fa la cosa Giusta Milano: Verso il Food Council

Sabato 19 marzo, dalle 16 alle 18, a Fa’ La Cosa Giusta!, Fieramilanocity, padiglione 3, si terrà l’incontro dal titolo: “Verso il Food  Council, il consiglio metropolitano del cibo” dove interverranno, insieme a Andrea Calori, coautore di “Food and the Cities – Politiche alimentari per città sostenibili”, Katrien Verbeke, Maria Bottiglieri e Anna Scavuzzo.

A Fa la cosa Giusta Milano: Verso il Food Council Leggi tutto »