mense scolastiche

Scozia: il governo contro zucchero e cibi processati in mensa

Il Governo Scozzese ha avviato una consultazione fino al 29 di agosto per introdurre nuove regole che rendano l’alimentazione a scuola più in linea con le Raccomandazioni dell’OMS. L’obiettivo di questa consultazione è definire un’alimentazione scolastica che preveda meno alimenti processati, poca carne rossa, meno zucchero e più frutta e verdura.

Scozia: il governo contro zucchero e cibi processati in mensa Leggi tutto »

Conferenza Stampa a Palazzo Madama: Foodinsider presenta il 3° Rating

Foodinsider ha presentato a Roma i risultati del 3° Rating in occasione della conferenza stampa indetta dalla Senatrice Loredana de Petris, dal titolo ‘la mensa migliore nell’era del junk food‘ tenutasi presso Palazzo Madama. Tra i relatori, Francesca Rocchi, Vice Presidente di Slow Food, e Maurizio Mariani, direttore di Eating City, entrambi membri di un

Conferenza Stampa a Palazzo Madama: Foodinsider presenta il 3° Rating Leggi tutto »

Didattica moderna: il cibo che unisce

A scuola il cibo si presta ad approcci didattici moderni che valorizzano l’interdisciplinarietà, genera esperienze di convivialità, abitua i bambini al confronto tra pari, suggerisce che le differenze culturali sono un arricchimento per tutti.  Così scrive Federica Buglioni, autrice di libri di cucina e alimentazione per genitori e bambini, ma soprattutto promotrice di una didattica moderna

Didattica moderna: il cibo che unisce Leggi tutto »

3° Rating: chi sale e perché

La mensa scolastica in Italia è un mondo variegato, disomogeneo  e dinamico. L’evoluzione si legge anche attraverso i menu, cartina tornasole della filosofia che alimenta la mensa di un Comune. Il Rating legge i menu, registra le differenze, valorizza gli approcci più interessanti e cerca di capire le leve del cambiamento. In questa edizione del Rating ne

3° Rating: chi sale e perché Leggi tutto »

3° Rating e le linee di buon senso

In occasione del 3° Rating dei menu scolastici si è costituito un Comitato Scientifico all’interno del quale sono presenti diverse competenze e sensibilità che rappresentano gli attori che, a diverso titolo, ruotano intorno al servizio di refezione. L’esigenza di avere un Comitato Scientifico autorevole e multidisciplinare che possa guidare il cambiamento della mensa scolastica nasce dall’evidenza

3° Rating e le linee di buon senso Leggi tutto »