mense scolastiche

Decalogo per una mensa buona, sana e sostenibile

In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, il 16 ottobre 2019, è stato elaborato un decalogo sottoscritto da più soggetti che da anni si occupano di monitorare il servizio di ristorazione scolastica del nostro Paese: Cittadinanzattiva, Foodinsider, Save the Children, Slow Food ed esperti nazionali ed internazionali. Il decalogo definisce i criteri intorno ai quali dovrebbe […]

Decalogo per una mensa buona, sana e sostenibile Leggi tutto »

Giornata mondiale dell’alimentazione

Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell’alimentazione. E’ l’occasione per parlare delle diverse prospettive che hanno a che fare con il cibo. I dati sull’alimentazione ci restituiscono un panorama sconfortante: in Italia 1,2 milioni di bambini e adolescenti vivono in condizioni di assoluta povertà e il 3,9% dei bambini non consuma neppure un pasto

Giornata mondiale dell’alimentazione Leggi tutto »

Dall’agrario all’alberghiero: la formazione sinergica e sostenibile

Agraria, Tecnico Industriale e Alberghiero insiemeTra le varie esperienze straordinarie che abbiamo scoperto a Bilbao nei tre giorni dedicati alla mensa scolastica sana e sostenibile, organizzato da Justicia Alimentaria, uno riguarda la formazione. Si tratta di un progetto di economia circolare che ha unito tre scuole professionali nella regione Basca mettendo insieme produzione, trasformazione e

Dall’agrario all’alberghiero: la formazione sinergica e sostenibile Leggi tutto »

Ridurre gli sprechi in mensa si può

Dei 380 milioni di pasti all’anno relativi alle mense scolastiche 112 milioni circa viene scartato. Gli studi attestano uno scarto medio del 29,5% di cibo buttato ogni giorno nei refettori delle scuole. Un dato che suona come un paradosso di fronte alle contraddizioni che si vivono a scuola e in mensa: grammature dei piatti uniformi

Ridurre gli sprechi in mensa si può Leggi tutto »

A Macerata una lezione su bio e km0 per una mensa green

Il 25 ottobre a Macerata si tiene una giornata di lavoro rivolta alle Amministrazioni, produttori, Aziende Sanitarie, e tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione scolastica per capire come trasformare la mensa scolastica in un servizio sostenibile a partire dai prodotti locali biologici. Si chiama “Biologicamente a scuola, opportunità e buone pratiche per la

A Macerata una lezione su bio e km0 per una mensa green Leggi tutto »

Pappa-fish inventa un prodotto per la grande distribuzione

Siamo abituati ad attingere dal mercato prodotti per la mensa scolastica e invece può succedere che dalla mensa arrivino prodotti per il mercato della grande distribuzione. E’ successo nelle Marche grazie al progetto Pappa-fish che ha introdotto nella mensa scolastica il pesce fresco dell’Adriatico accompagnato da percorsi di educazione. Un esperienza di grande successo che

Pappa-fish inventa un prodotto per la grande distribuzione Leggi tutto »

La rivoluzione della mensa sostenibile: intervista ad Antonio Ciappi

L’impatto che una ristorazione collettiva ha sull’ambiente è notevole, lo abbiamo visto con la nostra indagine sul pasto sostenibile di quest’anno. Chi lo ha capito, e ha maturato la competenza per cambiare l’organizzazione del servizio per realizzare una mensa green, lo sta facendo. Parliamo di Antonio Ciappi che da poco è passato da Amministratore Unico

La rivoluzione della mensa sostenibile: intervista ad Antonio Ciappi Leggi tutto »