mense scolastiche

Appello della società civile ai sindaci: dite NO alle monoporzioni

Dopo la petizione per evitare di plastificare la mensa con le monoporzioni (arrivata a più di 30.000 firme in pochi giorni!) la società civile si unisce in un appello ai Sindaci e alle istituzioni che hanno potere decisionale sulla mensa per mettere in guardia sui rischi del lunch box e della ‘semplificazione del pasto’ a […]

Appello della società civile ai sindaci: dite NO alle monoporzioni Leggi tutto »

Al via la campagna #salvalamensa contro le monoporzioni in plastica

Milano, 28 luglio – Presentata oggi la campagna #salvalamensa, un’iniziativa che coinvolge associazioni, medici e genitori per chiedere al governo di rivedere il Piano Scuola e abolire l’utilizzo di monoporzioni di plastica sigillate. Al via anche la petizione su change.org.Lo scenario previsto per il consumo dei pasti in classe è il seguente: pasti tenuti in

Al via la campagna #salvalamensa contro le monoporzioni in plastica Leggi tutto »

La mensa oltre l’alibi del covid

Il 29 giugno alle 15.30 si è parlato di #mensescolastiche nella diretta Facebook di FirenzeBio evento organizzato e promosso anche da FederBio. Il video, che mettiamo a disposizione in questa pagina e anche nella nostra pagina facebook, può essere rivisto e riascoltato. Il tavolo dei relatori ha permesso di guardare alla mensa da tutte le prospettive: dai

La mensa oltre l’alibi del covid Leggi tutto »

La mensa secondo il piano scuola 2020-21

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la bozza del ‘Piano scuola 2020-21‘ che contribuisce a definire le linee guida da discutere ancora con le Regioni. Presumibilmente indicazioni ufficiali usciranno entro fine mese, per poi passare ad istituire i vari tavoli Regionali che dovranno coordinare le azioni concrete e indispensabili per l’avvio dell’anno scolastico con i soggetti

La mensa secondo il piano scuola 2020-21 Leggi tutto »

I rischi del lunchbox e delle monoporzioni nella fase2

Lo scenario della mensa scolastica che si prefigura a settembre, secondo quanto prevedono le aziende di ristorazione collettiva, è quello del cosiddetto lunchbox. Una soluzioni di cui si è sentito parlare da Oricon, l’Osservatorio della ristorazione collettiva, attraverso una serie di interviste apparse sui media di recente. Valutiamo i fatti, proviamo a capire cosa s’intende

I rischi del lunchbox e delle monoporzioni nella fase2 Leggi tutto »

Lo zucchero: demone o amico?

Lo zucchero fa bene o fa male? Quanto zucchero possono assumere i bambini? Come difenderci dallo zucchero nascosto? Tante le domande sullo zucchero, ma una cosa è certa: la conoscenza aiuta a fare le scelte giuste anche quando mangiamo. Il tema dello zucchero va esplorato per acquisire conoscenza e senso critico, senza demonizzarlo. Questo il

Lo zucchero: demone o amico? Leggi tutto »

Misura la qualità del menu

Vuoi sapere se il menu scolastico di tuo figlio è il linea con i parametri dell’OMS? Compila il test sviluppato dall’ASL 2 di Milano e in base al punteggio che ottieni potrai capirlo. Se il punteggio è sotto i 50 punti, non va bene, ci sono molti aspetti che non sono in linea con i

Misura la qualità del menu Leggi tutto »

7 giugno giornata mondiale della sicurezza alimentare

Il 7 giugno è la giornata mondiale della sicurezza alimentare (World Food Safety Day) istituita dalla 73° sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tenutasi a New York nel 2018. Una giornata mondiale che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che hanno sulla salute i cibi contaminati e deteriorati o poveri di nutrienti. Una

7 giugno giornata mondiale della sicurezza alimentare Leggi tutto »