cpaltri

La forza dei comitati mensa di Bologna

A Bologna tutto cominciò con una mela! Nel novembre 2011 una mamma legge un’indagine di Altroconsumo sulla presenza di pesticidi e sostanze dannose nei cibi delle mense scolastiche italiane e scopre che Seribo srl, la società partecipata che gestisce il servizio di refezione scolastica a Bologna (51% Comune di Bologna e 49% Camst ed Elior Ristorazione), non ha […]

La forza dei comitati mensa di Bologna Leggi tutto »

Macerata: la spesa la fanno i genitori

In alcune scuole di Macerata sono i genitori che gestiscono il processo di acquisto degli alimenti per la mensa scolastica. Abbiamo chiesto a Tiziano, uno dei papà che si occupa dell’approvvigionamento della mensa scolastica, di raccontarci come funziona. “Il nostro è un Comitato Mensa che esiste da diversi anni, nato tanto tempo fa grazie ad un

Macerata: la spesa la fanno i genitori Leggi tutto »

Verona ‘mensa shock’

Questo viaggio comincia  una domenica di fine ottobre 2013 in cui i genitori di Verona leggono sul L’Arena – quotidiano locale – “ i ghe da magnar la sabbia al posto dela carne”. La frase veniva pronunciata in una intercettazione telefonica da un funzionario pubblico del comune scaligero in merito all’appalto della refezione scolastica.  Da quel giorno

Verona ‘mensa shock’ Leggi tutto »

Dal Risiko alla Rete: nasce la newsletter dei comitati mensa

Vista dall’alto sembra il risiko delle mense scolastche. Di fatto è una guerra dove le grandi aziende di ristorazione si contendono il dominio sui Comuni per conquistarsi i grandi appalti della ristorazione scolastica. Vince chi chi si aggiudica il servizio di refezione scolastica di più comuni, chi perde, spesso, sono i bambini. Così vediamo Giunte

Dal Risiko alla Rete: nasce la newsletter dei comitati mensa Leggi tutto »

Perugia, genitori sul piede di guerra contro il Comune

Una mamma racconta la persistente lotta contro l’esternalizzazione della mensa scolastica che il Comune, con una inaspettata gara d’appalto agostana, ha ‘scippato’ ai genitori. “La nostra realtà a Perugia, era, fino a ieri, molto partecipata dai genitori che si occupavano dell’approvvigionamento delle materie prime sul territorio, con criteri di qualità ed economia, reinvestendo nella scuola

Perugia, genitori sul piede di guerra contro il Comune Leggi tutto »

Fallito a Terni il tentativo di esternalizzare la mensa scolastica

Ad agosto l’Assessore alla Pubblica Istruzione di Terni dispone la chiusura di quattro mense scolastiche e l’esternalizzazione del servizio, poi il dietrofront a fine mese: i bambini continueranno a mangiare i pasti cucinati nella scuola, su piatti di ceramica (e non di plastica!) ma, soprattutto, non verrà più presa alcuna decisione dall’Amministrazione senza il confronto

Fallito a Terni il tentativo di esternalizzare la mensa scolastica Leggi tutto »

A Napoli si muovono i genitori di Ripensa la mensa

‘La  situazione a Napoli è stabilmente ferma‘ così affermano i genitori di Ripensa la mensa. ‘A fronte di piccoli passetti in avanti, come l’approvazione del documento che disciplina le commissioni mensa a livello Comunale e scolastico, che solo da quest’anno vengono finalmente riconosciute, ci troviamo in uno stato di immobilità preoccupante’. Ripensa la mensa, nasce nel 2014 con un

A Napoli si muovono i genitori di Ripensa la mensa Leggi tutto »

Genova appalto agostano a sorpresa

Anche a Genova i genitori si sono visti ‘traditi’ dall’Amministrazione comunale che, a giugno, riconosceva al comitato mensa un mandato consultivo e propositivo per ripensare il servizio di ristorazione scolastica insieme, mentre, il 31 agosto, il Comune bandiva a sorpresa un mega appalto all’insaputa dei genitori cristallizzando di fatto la situazione per i prossimi anni.

Genova appalto agostano a sorpresa Leggi tutto »

Sempre meno alimenti freschi e più cibi industriali nelle mense scolastiche milanesi

Il trend nelle mense scolastiche di Milano è: verdure congelate, di IV e V gamma e cibi processati. Risultato? zucchine, fagiolini e patate tutto l’anno e bambini che non sanno se stanno mangiando polpette di carne, di pesce o c’è chi azzarda di legumi. Qualche verdura fresca rimane, certo, ma la carne e il pesce

Sempre meno alimenti freschi e più cibi industriali nelle mense scolastiche milanesi Leggi tutto »