cpaltri

Pasta straniera: dalle muffe al glifosato

Di grani e pasta si è parlato all’interno della trasmissione Petrolio andata in onda su Rai1 il 6 luglio. L’inchiesta ha affrontato questo tema da alcuni punti di vista, dalla tecnologia, con i nuovi formati di pasta realizzati con le stampanti 3D, dalla prospettiva dei produttori di grano italiano, ma soprattutto si è parlato di salute in relazione ai grani stranieri, là […]

Pasta straniera: dalle muffe al glifosato Leggi tutto »

Alimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella

Il cancro alla mammella, purtroppo, è una malattia che un tempo era solo per donne di ‘una certa età’, mentre oggi colpisce anche al di sotto dei 45 anni, con una percentuale di pazienti ‘giovani’ intorno al 25%. Questo è un dato che l’oncologo Sergio Orefice ha riportato ieri in sede di conferenza sulla prevenzione dei tumori che si

Alimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella Leggi tutto »

Maria de Biase, una preside diversa

Maria de Biase è una preside che educa alla legalità, pur rifiutando le disposizioni ministeriali che impongono di introdurre solo cibi confezionati a merenda; insegna la sostenibilità dando nuova vita agli oggetti attraverso il riciclo, realizza orti sinergici nelle scuole, promuove la dieta mediterranea e un’alimentazione sana con cibi della nostra tradizione, crea sinergie con la

Maria de Biase, una preside diversa Leggi tutto »

Segnali di cambiamento

A Perugia è stato assegnato il nuovo bando per le mense scolastiche. A vincerlo è stato il Raggruppamento temporaneo d’Impresa costituito dalle aziende Cir Food Sc di Reggio Emilia, Eutourist New Srl di Orbassano e la società Cooperativa B+ di Spoleto. Valore dell’appalto € 11.256.452,66, per un periodo di tre anni e cinque mesi, fino alla fine di agosto del

Segnali di cambiamento Leggi tutto »

Perché le mense virtuose esistono

Quest’ anno si è giocato il derby ‘pasto da casa’ contro ‘mensa’. Più che una partita è stata una battaglia che ha fatto esplodere una miccia innescata da tempo. Tre le principali cause all’origine del conflitto: la continua ricerca di efficienza che ha svuotato il cibo di qualità per incrementare i profitti, il diffuso aumento

Perché le mense virtuose esistono Leggi tutto »

A Napoli il Tribunale dice NO al pasto da casa

Il tribunale di Napoli boccia il pasto da casa. Il giudice ha ritenuto che ‘al diritto alla libertà di scelta individuale del genitore vadano contrapposti altri diritti fondamentali della collettività, anch’essi di rango costituzionale, come il diritto all’uguaglianza e alla salute e la partecipazione a una comunità sociale, quale appunto quella scolastica.’ E’ la risposta

A Napoli il Tribunale dice NO al pasto da casa Leggi tutto »

Anoressia e abulimia nello Speciale TG1

I disturbi del comportamento legati all’alimentazione, questo l’argomento del reportage di Alessandro Gaeta in onda domenica 28 maggio alle 23,40 all’interno della rubrica SPECIALE TG1. Un tema caldo e in evoluzione che i genitori devono imparare a riconoscere. Alessandro Gaeta, nel suo blog I veleni nel piatto (titolo che rimanda al suo reportage del gennaio 2016)

Anoressia e abulimia nello Speciale TG1 Leggi tutto »

Formazione peer

“Mamma guarda che schifezza il wurstel…” quando tua figlia adolescente ti costringe a vedere un video di uno youtuber fino in fondo che parla di junk food ai ragazzi, ti suona strano. “…da amico e non da scienziato e neanche nutrizionista vi consiglio di evitare tutti i cibi che contengono troppi ingredienti macinati e amalgamati

Formazione peer Leggi tutto »