cpaltri

Intervista alla dott.ssa Cervigni, Fondazione Valter Longo

L’adozione di corretti stili alimentari inizia da piccoli, anzi anche prima, dalla gestazione nella pancia della mamma. Se puntiamo alla salute e alla longevità noi genitori dobbiamo essere consapevoli che sin dalla gravidanza della mamma il nostro modo di mangiare influenzerà la qualità e l’aspettativa di vita del bambino e la nostra. A questo proposito […]

Intervista alla dott.ssa Cervigni, Fondazione Valter Longo Leggi tutto »

Come riapre la scuola e la mensa a settembre

Come riapre la scuola e la mensa scolastica a settembre from foodinsider Il Comitato Tecnico Scientifico ha presentato al MIUR in data 28 maggio il documento conclusivo relativo alle ‘misure di contenimento del contagio da Covid-19 nell’ambito della scuola’ per la riapertura della scuola il prossimo anno scolastico. Il documento consultabile all’interno di questo articolo

Come riapre la scuola e la mensa a settembre Leggi tutto »

Misurare l’impatto della mensa: webinar e tool

Il 29 maggio alle ore 11:00 si terrà il webinar dal titolo: “The Impacts of Public Sector Food Procurement Strategies and Tools for Better Management” che istruisce politici, Amministratori, funzionari che gestiscono le mense scolastiche comunali sull’impatto della ristorazione pubblica sull’economia, ambiente e società del territorio. Il webinar, che rientra all’interno del progetto Europeo Strength2Food,

Misurare l’impatto della mensa: webinar e tool Leggi tutto »

Tutto sul protocollo NACCP

Le nuove linee di indirizzo della mensa scolastica introducono l’adozione del protocollo NACCP che ha l’obiettivo di fornire un pasto ai bambini che mantenga tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti. Quindi la mensa non dovrà solo garantire l’igiene attraverso il protocollo HACCP ma anche il potere nutrizionale dei cibi che non devono perdere polifenoli, antiossidanti,

Tutto sul protocollo NACCP Leggi tutto »

Nasce la task force per riaprire la mensa scolastica, un diritto irrinunciabile

La scuola può e deve riaprire a settembre insieme alla mensa scolastica, un servizio quanto mai necessario adesso per alimentare la salute, nutrire le fasce più deboli e sostenere le filiere produttive e agricole locali. Lunedì 11 maggio 2020 il dott. Peppe De Cristofaro, sottosegretario al Miur, ha incontrato una task force per la mensa

Nasce la task force per riaprire la mensa scolastica, un diritto irrinunciabile Leggi tutto »

Intervista ad Alessandra Mascioli sui nuovi CAM

Abbiamo intervistato la dottoressa Alessandra Mascioli del Ministero dell’Ambiente che ha coordinato il tavolo tecnico per la rielaborazione dei CAM del settore della ristorazione collettiva. Un’occasione importante per approfondire, con una delle persone più competenti, le novità introdotte dal nuovo decreto e capire come potrebbe cambiare la qualità del pasto in quelle realtà che dovranno

Intervista ad Alessandra Mascioli sui nuovi CAM Leggi tutto »

La donna che ha girato il mondo alla ricerca della mensa migliore

Julie Dunbabin che è Executive Manager dell’Associazione delle mense scolastiche della Tasmania, è una donna molto fortunata perché ha avuto la possibilità di girare il mondo alla ricerca del modello migliore di mensa scolastica. Lo ha fatto grazie alla fondazione Churchill Trust, che ha finanziato il suo viaggio con l’obiettivo di portare nel suo Paese,

La donna che ha girato il mondo alla ricerca della mensa migliore Leggi tutto »

Interviste Foodinsider.it: Giovanni Dinelli

Abbiamo incontrato Giovanni Dinelli in uno dei tanti eventi di Slow Food Italia dove si incrociano tante persone sensibili e competenti riguardo al tema della #sostenibilità. Giovanni Dinelli è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, esperto di coltivazioni sostenibili, biologico, agro economia, con lui parliamo di sostenibilità e di insostenibilità dell’attuale sistema alimentare

Interviste Foodinsider.it: Giovanni Dinelli Leggi tutto »

Come cambia la mensa con i nuovi CAM

Il Ministero dell’Ambiente ha varato due decreti attesi da anni, uno sul verde e l’altro sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), che riguarda le ristorazione pubblica. Nella definizione delle regole per le gare d’appalto della mensa scolastica e ospedaliera il Ministero dell’Ambiente riconosce alle stazioni appaltanti una importante funzione sociale che concorre a promuovere la salute

Come cambia la mensa con i nuovi CAM Leggi tutto »