Green Food Week

Al via la Green Food Week 2025

Parte la settimana più sostenibile dell’anno che entra nelle mense italiane

Al via la Green Food Week 2025, l’iniziativa, promossa da Foodinsider, che per una settimana porta in mensa piatti vegetali, locali e biologici per ridurre l’impatto ambientale del cibo e valorizzare un’alimentazione più sana e sostenibile.

Dal 7 fino a venerdì 11 aprile, mense scolastiche, universitarie e aziendali partecipano a questa sfida collettiva pensata per rispondere alle indicazioni della comunità scientifica internazionale che raccomanda un maggiore consumo di proteine vegetali per mitigare la crisi climatica.

Cuore della proposta sono i legumi, veri protagonisti del menù green e alimenti cardine della Dieta Mediterranea. Accanto a loro, verdure di stagione, cereali alternativi come il miglio e ingredienti locali compongono piatti gustosi e bilanciati, pensati per tutti: dai più piccoli agli adulti.

Il momento clou sarà giovedì 10 aprile: un’occasione simbolica per servire piatti “green” in tutte le mense, celebrare il cambiamento e sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione a basso impatto.

La Green Food Week vuole essere una festa, ma anche una riflessione condivisa, che coinvolge chi cucina, chi serve, chi mangia e chi promuove l’accettazione del cambiamento, soprattutto nei contesti educativi. È anche un’opportunità concreta per contribuire a ridurre la carbon footprint della ristorazione collettiva e per favorire abitudini alimentari più sane e rispettose del territorio.

Abbiamo scritto a tutti i partecipanti per invitarli a valorizzare al meglio la partecipazione a questo evento nazionale, dando qualche suggerimento anche per documentare la settimana e a condividere contenuti, numeri e testimonianze che ci aiuteranno a raccontare l’impatto della Green Food Week di quest’anno.

👉Cosa potete fare durante la settimana green:
Ecco alcune idee da realizzare e condividere via social:

* Il diario della GFW: raccontate ogni giornata con un piccolo “diario di bordo”: cosa è successo in mensa, cosa avete mangiato, com’è andata e cosa vi ha colpito. Anche una foto e due righe possono creare una bella storia.
* Backstage della mensa: mostrate cosa succede dietro le quinte delle mense: i cuochi al lavoro, la preparazione dei piatti, l’organizzazione, i sorrisi in cucina.
* Mini interviste “a caldo” ai partecipanti: “cosa hai mangiato oggi?”, “ti è piaciuto il piatto green?”, “cosa diresti al cuoco o alla cuoca?”. Le risposte aiutano a raccogliere voci autentiche.
* La mensa che vorrei: se siete in una mensa scolastica raccogliete i disegni dei bambini su come immaginano la loro mensa ideale, il loro piatto preferito o il “pasto del futuro”. Si tratta di un’attività semplice e coinvolgente che può diventare un bellissimo contenuto da condividere.
* Selfie green: scattate foto davanti al menù, con il vostro piatto green del giorno o durante un momento speciale della settimana. Cuochi, insegnanti, studenti e adulti: tutti possono partecipare!

👉Tenete traccia dei numeri
Durante la settimana, vi invitiamo anche a prendere nota di:
* Quanti pasti green avete servito;
* ⁠Se avete fatto giornate senza carne (meatless);
* ⁠Quanti studenti/adulti avete coinvolto;
* ⁠Eventuali feedback ricevuti o momenti speciali;
* ⁠Citazioni o frasi da bambini, cuochi, insegnanti, famiglie.

Tutte queste informazioni saranno preziose per valorizzare il vostro impegno.

👉 È possibile comunicare le iniziative scrivendo a: greenfoodweek@foodinsider.it oppure taggando @foodinsider.it sui social e utilizzando l’hashtag #GreenFoodWeek25

👉Compilate il questionario finale
Al termine della settimana,  compila il questionario di valutazione per aiutarci a raccogliere dati e raccontare l’impatto della Green Food Week 2025 e a migliorare la prossima edizione

Buona Green Food Week 2025!