3° Summit mensa

3° Summit mensa

Riconoscimento_FoodinsiderTorna il 4 marzo il Summit sulla mensa, a Palazzo Valentini a Roma, un momento di confronto, ma anche di festa, che vuole promuovere una ristorazione buona, sana, sostenibile che può diventare anche opportunità per il Paese. Intervengono al Summit personalità istituzionali e relatori autorevoli con i quali riflettere sul processo di cambiamento in atto nella ristorazione pubblica, in particolare quella scolastica, e sull’impatto che può avere  il cibo sull’ambiente e sull’economia. Una giornata di studio che vedrà anche la premiazione di mense virtuose e di soggetti che a vario titolo si sono spesi nella realizzazione di una ristorazione buona, sana, sostenibile, legata al territorio o che hanno contribuito a diffondere una consapevolezza legata a un’alimentazione responsabile.

Chi sono i premiati

I riconoscimenti fanno riferimento a diverse categorie ciascuna della quale evidenzia un aspetto specifico all’interno del quale si colloca il premio:

CATEGORIA PROMOTORI DI CULTURA ALIMENTARE SANA, SOSTENIBILE

  • Stefano Liberti, giornalista e scrittore
  • Associazione Consumatori Codici Sicilia e ASP Catania per il progetto ‘Ripensa la mensa’

CATEGORIA PICCOLI MA GRANDI

  • La Buona Mensa del Parco Paduli
  • La mensa ‘fuori’ di Chiusi

CATEGORIA ECCELLENZE

  • Il Comune di Parma per la speciale costruzione della filiera del pane

CATEGORIA TOP CRESCITA

  •    Frosinone per una crescita vertiginosa nella qualità del menù (+ 90 punti)

CATEGORIA MENSA TOP

  • 3° classificato: Comune di Cremona
  • 2° classificato: Comune di Parma
  • 2° classificato: Comune di Fano
  • 1 ° classificato: Comune di Sesto Fiorentino

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE

  • Dipartimento della Dordogna per il progetto della mensa locale, 100% bio, casalinga, a costo contenuto.

I momenti del summit: mattina, premiazione e formazione pomeridiana

La mattinata è focalizzata su interventi istituzionali e di approfondimento con una relazione finale di Foodinsider sull’evoluzione della mensa e si conclude con la premiazione che vuole celebrare le realtà migliori.

Segue dopo un buffet, una sessione pomeridiana che prevede una formazione che mette il focus sulla relazione tra mensa e territorio. Guest star è il Dipartimento della Dordogna, che si misura con altri due casi virtuosi italiani come quello del Parco Paduli e il progetto, in fase di sviluppo, della Green Community in Lunigiana. Ci sarà spazio anche per un confronto con Q&A sull’applicazione dei CAM.

L’evento è organizzato da Foodinsider in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma e gode del patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Il programma del Summit con interventi istituzionali e il momento di formazione pomeridiano è disponibile per il download. Per partecipare ai singoli o a entrambi i momenti è necessario fare la relativa registrazione per assicurarsi un posto.